Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come aprire un'attività di libreria on-line

Leggere è la vostra passione? Allora forse il vostro sogno è aprire una libreria. Un negozio in genere richiede notevoli costi, ma se si decide di aprirne uno on line si può riuscire a realizzare il proprio sogno abbattendo le spese.

Una libreria online

I libri sono ottimi amici. Se anche voi passereste ore e ore tra pagine di gialli, romanzi rosa e thriller, perché non creare un'attività che permetta di vendere libri?
È un sogno che condividono tante persone e metterlo in pratica non è impossibile, a patto di essere consapevoli di tutti i rischi che un'attività commerciale può comportare. Una libreria online sarà infatti soggetta alle tasse e all'Inps.
Per avviare la libreria bisogna, per prima cosa, andare alla Camera di commercio della propria città e chiedere tutta la modulistica necessaria per avviare un'attività commerciale basata sulla vendita online. È consigliabile rivolgersi a un commercialista, se si è poco pratici del lato finanziario, in modo da avere un'idea precisa dei costi dell'impresa.

Un sito web

A questo punto, è necessario iniziare a organizzare l'attività: per prima cosa bisogna aprire un sito web. Per farlo, si dovrà registrare un dominio attraverso uno dei tanti provider esistenti; si possono spendere dai 10 fino ai 30 euro annuali. In genere, però, le opzioni meno costose sono anche le più elementari e prive di servizi aggiuntivi. In seguito bisognerà pensare ai contenuti e alla veste grafica. Mentre per quest'ultima è forse consigliabile rivolgersi a un webmaster esperto, per quanto riguarda i contenuti basta dare libero sfogo alla fantasia: si possono aggiungere collegamenti a biblioteche online, associazioni culturali o a siti specializzati in libri, aggiungendo brevi notizie che possono essere d'interesse per i lettori.
Poi occorre dividere il sito in sezioni, che si possono diversificare anche in base alle categorie dei libri in vendita (ad esempio, creando una sezione per i gialli, una per i romanzi rosa, una per le ultime uscite, ecc.)
È importante aggiungere pulsanti per l'acquisto dei libri, in modo che gli utenti possano comprare i prodotti in modo rapido e semplice.
Infine, non dimenticate di dedicare un po' di spazio alle promozioni, in modo tale che i lettori siano maggiormente invogliati a comprare.

Stessi articoli di categoria E-commerce

Guida alla scelta di un catalogo on line di libri

Guida alla scelta di un catalogo on line di libri

Anche le case editrici si sono aperte al mondo del web. sono nate così delle vere e proprie librerie virtuali in cui si possono acquistare libri, scoprire le ultime novità, conoscere in anteprima i titoli in uscita, e leggere, magari i primi capitoli per gustarsi un antipasto al libro completo. sono numerose le librerie on line, che effettuano molto spesso degli sconti sul prezzo di listino, soprattutto sui titoli editi da qualche mese.