Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come avviare e gestire il computer in modalità provvisoria

Quando il nostro computer presenta dei problemi al sistema operativo, possiamo intervenire in modalità provvisoria. Vediamo come fare per i computer che hanno installato sistemi operativi della serie Windows

Cos'è la modalità provvisoria

La modalità provvisoria è un'istanza del sistema operativo che ci permette di farlo partire anche quando non vuole saperne di avviarsi. Questa modalità è un avvio di Windows a basse prestazioni (mancano alcune funzionalità), per questo se c'è qualche problema o se alcuni programmi che partono all'avvio bloccano il nostro personal computer , possiamo far partire la macchina in modalità provvisoria per cercare di individuare il problema. Spesso è utilizzata per eliminare virus che altrimenti, partendo questi assieme al sistema operativo, sarebbe impossibile eliminare.

Come fare

Per far partire la modalità provvisoria dobbiamo, subito dopo aver premuto il tasto di accensione dobbiamo premere ripetutamente il tasto f8 (se questo non funziona potete provare a premere il tasto f11).
A questo punto comparirà una schermata nera in cui vengono elencate diverse opzioni:
1 ) Avvia in modalità provvisoria
2) Avvia in modalità provvisoria con rete
3) Avvia in modalità provvisoria con prompt dei comandi
4) Ripristino ultima configurazione sicuramente funzionante
5) Avvia normalmente Solitamente le voci che compaiono sono queste ma, a volte, possono cambiare a seconda del sistema operativo installato.
Noi sceglieremo la voce Avvia in modalità provvisoria.

Cosa fare

Questa modalità è la versione base del sistema operativo installato sul PC (che sia Windows xp o 7 non importa). Infatti è possibile notare come alcune funzionalità non siano disponibili. Questo significa che la grafica e i servizi sono ridotti al minimo.
Una volta entrati possiamo cercare di capire cosa impedisce l'avvio del PC programmando da start-accessori, un ripristino del sistema ad una data antecedente al momento in cui il computer ha cominciato a dare problemi.
Possiamo, inoltre, programmare una scansione del computer all'avvio, o farla fare sul momento, dell'antivirus ed eliminare il virus che ci da fastidio.
Possiamo, inoltre , accedendo da start, cerca e digitando msconfig , decidere quali sono i programmi che partiranno al prossimo avvio del sistema operativo, in modo da eliminare quello che ci blocca il computer.
Insomma , la modalità provvisoria è un valido modo per recuperare un sistema operativo corrotto, sta a noi capire il problema e risolverlo.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Lenovo ThinkPad: modelli a confronto

Lenovo thinkpad: modelli a confronto

Connessione a internet, hard disk spaziosi e tante altre caratteristiche: sono questi i punti in comune dei lenovo thinkpad; di seguito ecco alcuni modelli a confronto.
Workstation Dell Precision: modelli a confronto

Workstation dell precision: modelli a confronto

La dell, casa produttrice texana di personal computer e altri sistemi informatici, è una delle più importanti e attive sul mercato. con quasi 70 mila dipendenti in tutto il mondo, si è contraddistinta per i suoi cosiddetti assemblati, garantendo ampia scelta ai suoi utenti. con questo articolo metteremo a confronto alcuni fra i più noti e apprezzati modelli in commercio.
Adattatore Memory Stick Duo, come sceglierlo e a cosa serve

Adattatore memory stick duo, come sceglierlo e a cosa serve

Le schede memory stick duo sono molto diffuse poiché la famosa casa produttrice sony le utilizza sia in alcune fotocamere che nella famosissima psp. andiamo quindi a scoprire tutto sugli adattatori esistenti per questo tipo di memory card.
Batteria per notebook Packard Bell: come sceglierla?

Batteria per notebook packard bell: come sceglierla?

La durata della batteria dei notebook ha sempre assunto un ruolo fondamentale per l’utente al momento dell’acquisto di un computer portatile. a volte l’affidabilità e la durata della macchina assumono un’importanza maggiore rispetto anche alle componenti interne, parlando di computer portatili.