Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come calcolare il peso forma?

Una giornata di sole in primavera fa sempre dire “è già arrivata l’estate”. Inevitabilmente, a questo pensiero si associano il mare e la fatidica prova costume. L’inverno lascia i suoi segni su pancia e fianchi. Allora bisogna correre ai ripari. Prima di iniziare diete e attività ginniche da infarto, è bene sapere quale dovrebbe essere il peso forma ideale. Vediamo, allora, come si calcola.

Calcolare il peso forma, come e perché

Per il calcolo del peso ideale si ricorre a una formula matematica:
- peso ideale dell’uomo: altezza in cm – 100. Dal risultato della sottrazione si sottrae il suo 5% (esempio: h 180 cm; 180 -100 = 80; 5% di 80 = 4; 80-4= 76).
- peso ideale per la donna: altezza in cm – 104. Dal risultato si sottrae il suo 5%. La formula del peso fornisce, ovviamente, solo valori indicativi perché il peso ideale dipende da molti fattori personali (costituzione, massa muscolare, ecc). In ogni caso, calcolare il peso forma, orienta (chilo più, chilo meno) su quale dovrebbe essere il proprio.
Per saper se si ha solo qualche chiletto di troppo o si sta sulla soglia dell’obesità, è bene conoscere anche quale il proprio Indice di Massa Corporea (IMC).
L’IMC serve proprio per il calcolo del sovrappeso. Un indice da tenere sempre sotto controllo perché il peso corporeo in eccesso rappresenta uno dei maggiori fattori a rischio per molte malattie anche mortali (ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari e tumori). Il calcolo dell'IMC si fa tenendo conto di altezza e peso. Si divide il peso corporeo per l’altezza (in metri) al quadrato. Esempio: Peso 90 kg; altezza 1,80 m. Il valore che si ottiene è dato da 90: (1,8x1,8) = 27,78
Una volta trovato il valore dell'IMC, a dirci in che condizione si trova il nostro fisico, saranno i parametri indicati in una tabella peso:
1. minore di 16: magrezza grave 2. 16-17: magrezza moderata 3. 17-18,5: sottopeso 4. 18,5-25: normopeso 5. 25-30: sovrappeso 6. 30-40: obesità moderata 7. maggiore di 40: obesità grave.
Ovviamente anche questi dati sono indicativi. Bisogna sempre tener conto del sesso, della costituzione, del tipo di vita che si conduce. A parità di peso e altezza, per esempio, un IMC compreso fra 30-40 per uno sportivo potrebbe essere normale (chi fa sport ha una notevole massa muscolare ma una percentuale di grasso molto bassa); per una persona sedentaria, invece, un fattore di rischio.

Nota

Il 30% della popolazione italiana è sovrappeso. Il controllo del peso dovrebbe diventare una sana abitudine. Non bisogna essere dei maniaci della dieta, basta solo volersi più bene. Il peso giusto non regala solo un aspetto più scattante e gradevole, ma anche una vita qualitativamente migliore.

Stessi articoli di categoria Cura del corpo

Linea Nivea Visage Young: recensione dei prodotti

Linea nivea visage young: recensione dei prodotti

Molte persone, che siano maschi o femmine, durante la pubertà, hanno dei problemi di pelle che sia essa grassa, con acne o che presenta impurità varie. per questo motivo, spesso ci si reca in farmacia sperando di trovare un prodotto per la pulizia del viso, magari senza ottenere un gran risultato. per risolvere questa situazione, si possono cercare dei prodotti che siano più economici ed efficaci di quelli che si trovano in farmacia. la linea “nivea visage young”, è dotata di ottimi prodotti da usare però con regolarità. bisognerebbe applicare tutti i prodotti (detergente, tonico e crema), prima di andare a dormire e appena svegli. la vostra pelle risulterà decisamente migliorata: pulita, fresca, morbida e opaca.
Lancome - Pure Focus Masque, test prodotto

Lancome - pure focus masque, test prodotto

Quale donna non vorrebbe avere una pelle perfetta e senza difetti? purtroppo ci troviamo a combattere contro pelle secca, mista o grassa. ma occupiamoci della pelle grassa: il cosiddetto "effetto lucido" sicuramente non ci mette a nostro agio, ma per fortuna esistono diverse soluzioni per questo tipo di problema.
Profumo Rochas Man: test prodotto

Profumo rochas man: test prodotto

Da pochi mesi sul mercato, l'eau de toilette di rochas for man ha scelto come target un uomo che non teme di appassionarsi al suo corpo e agli aromi più fini. la campagna del profumo ha selezionato le parole "insolenza" e "originalità" come protagoniste, ma leggendo di seguito i risultati ottenuti da chi lo ha testato, scoprirete che della prima non v'è traccia - trattandosi di un profumo piuttosto delicato - e che la seconda è contenuta più nelle scelte del packaging che nel prodotto stesso. una nota di plauso ai pregiati materiali impiegati nella confezione, acciaio spazzolato e vetro smerigliato: pesanti, con una nota di solidità e durevolezza tutta maschile.