Come calcolare la pensione
Oggi è molto difficile calcolare la pensione, a causa di fattori quali: inflazione, blocchi del turn over, l'aumento dell'età pensionabile, strumenti come la pensione integrativa, i fondi pensione, i PIP, ecc. Come calcolare la tua pensione?
/wedata%2F0036658%2F2011-07%2FThe-poor-old-woman-begging-an-alms.jpg)
Come calcolare la pensione dal commercialista.
La pensione è un traguardo importante, il risultato di anni di lavoro. Sapere in anticipo l'importo della tua pensione ti permetterà di rivolgerti a strumenti assicurativi e non per la pensione integrativa solo se necessario. Faremo riferimento al sistema contributivo in Italia. Questo sistema si applica per chi ha maturato i contributi necessari per la pensione entro il 1° Gennaio 1996. Per calcolare la pensione, sarà necessario definire quanto abbiamo guadagnato entro l'anno (andando a vedere la dichiarazione dei redditi, oppure calcolando l'importo delle buste paga mensili per stabilire l'importo annuale).
Successivamente, dovremo calcolare i contributi versati (che sono il 33% per i lavoratori dipendenti e il 20% per i lavoratori autonomi) per ogni anno di contributi. Il commercialista calcola i vari contributi annuali e li valuta in base ai cambiamenti del PIL ogni cinque anni. Infine, applica un coefficiente di trasformazione (che cambia in base alla professione svolta). Per chi ha maturato i contributi (almeno 18 anni) entro il 31 dicembre 1995, deve riferirsi al sistema precedente, quello retributivo, che fa riferimento a: Anzianità retributiva, cioè la somma dei contributi fino a 40 anni di lavoro. Il reddito pensionabile. La media del reddito rivalutata in base al PIL su cadenza annuale. L'aliquota di rendimento, che equivale al 2% del reddito pensionabile.
La pensione dipende da due quote. La prima riguarda chi ha ottenuto l'anzianità contributiva entro il 31 dicembre 1992; la seconda chi l'ha maturata entro il 1° Gennaio 1993. Esiste anche un sistema misto tra i due precedenti, che fa riferimento a chi ha meno di 18 anni di contributi entro il 31 dicembre 1995. Prima di tale data si usa il sistema retributivo, per i contributi successivi quello contributivo.
Come calcolare la pensione online
Per calcolare quando puoi andare in pensione puoi rivolgerti a diversi siti per il calcolo dell'Irpef, per sapere a quanto ammontano i contributi. Per quanto riguarda l'importo della pensione, esistono servizi gratuiti in Rete come il Pensiometro offerto da Epheso e disponibile sui quotidiani passati al web come Repubblica e Il Sole 24 Ore. Ci verranno richiesti la data di nascita, l'anzianità contributiva, il reddito annuo e l'aliquota del 2%, nonché la nostra professione. Inviando, sapremo l'esatto importo della nostra pensione Inps.