Come collegarsi ad una rete wireless protetta?
Collegarsi a internet utilizzando una connessione wireless protetta è un buon metodo per proteggere i propri dati personali. Collegarsi a reti wireless protette altrui, invece, è un reato perseguto dalla legge, nonostante siano disponibili software per il wireless craking e il wardriving.
Collegarsi alla propria rete wireless protetta
Utilizzare una connessione wi fi protetta è una scelta consigliata per evitare che i nostri vicini si colleghino a internet con la nostra rete ed entrino in possesso delle nostre informazioni. Il procedimento per collegarsi alla propria rete wireless è molto semplice: occorrono un computer, una rete wireless e... una password.
Una volta verificato che ci siano reti wireless disponibili nella nostra area di ricezione, cliccare sul nome della rete wireless disponibile tramite l'apposito pannello di gestione reti wi fi del vostro computer; la protezione attiva su di una rete wireless è indicata da un lucchetto: per accedere a queste reti è necessario inserire l’apposita password. Accedere a connessioni di rete wireless altrui è però illegale, se queste sono protette, così come è illegale craccare reti wifi. Esistono tuttavia alcuni metodi per craccare una rete wireless: può quindi essere opportuno passarne in rassegna alcuni, così da illustrare i rischi cui un utente può andare incontro pur utilizzando una rete wi-fi protetta.
Evitiamo che altri possano alla nostra rete wireless protetta
Non tutti purtroppo sono disposti a pagare l'abbonamento a internet, e c'è dunque chi preferisce utilizzare la furbizia per collegarsi alle altrui reti wireless protette.
Nonostante la propria connessione wi-fi sia stata protetta tramite chiave di rete WEP o attraverso il programma di certificazione WPA, i dati scambiati in rete possono essere visualizzati da altri, e la connessione utilizzata "a sbafo" (solitamente dai vicini di casa...). Esistono infatti numerosi strumenti e siti dove si spiega nel dettaglio cos'è il WEP, quali sono le falle di tale protocollo di protezione del WEP e, in generale, come si fa a crakkare le reti wireless.
Per metterci al riparo da simili rischi è possibile adottare alcune misure di sicurezza, ad esempio configurando un livello di sicurezza e protezione superiore (WPA2), e limitando il numero di dispositivi che hanno diritto a collegarsi al nostro network, definendo una lista chiusa di autorizzazioni sulla base dell'indirizzo di rete degli stessi (mac address).
Simili impostazioni sono decisamente utili per garantire la sicurezza della propria connessione, e possono essere configurate dal pannello di controllo del nostro router wi-fi.
Buona navigazione protetta!