Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come configurare la posta elettronica di Alice

La connessione a Internet tramite Alice adsl è tra le più diffuse in Italia, ma spesso gli utenti, al momento di dover risolvere alcuni problemi, trovano insufficiente il servizio di assistenza clienti offerto, e si rivolgono altrove per venirne a capo e poter navigare in rete indisturbati. Vediamo, ad esempio, come andrebbe configurata la propria casella di posta elettronica (e-mail) Alice per un corretto funzionamento.

POP3, SMTP, IMAP e NNTP

Per poter inviare e ricevere posta elettronica nella propria casella e-mail, è necessario configurarla utilizzando un client-email.
In particolare, si fa riferimento a POP3 E SMTP, protocolli di comunicazione per la ricezione e l'invio di e-mail. Cosa sono?
POP3 è un protocollo che consente al client di ricevere la posta elettronica.
SMTP, viceversa, è un protocollo più complesso di POP3 grazie al quale i server possono far inviare la posta, e da un certo punto di vista la "organizza".
Il limite di SMTP sta nella gestione dell'autenticazione del mittente del messaggio di posta, e quindi nel risolvere il problema dello spam, ma rimane a oggi il migliore per la trasmissione delle e-mail. Questo protocollo, tuttavia, consente solo l'invio di messaggi di posta, e non può riceverli sa un server: per questo, fortunatamente, esistono protocolli diversi quali appunto POP3 o anche IMAP, giunto alla sua quarta versione (IMAP4), che richiedono la posta al server per il client.
POP3 è tutt'oggi molto utilizzato ma IMAP risulta essere una valida alternativa, senza dubbio più moderna. Questi due protocolli sono molto diversi tra loro: ad esempio, nell'accedere alla casella di posta, POP3 resta online finché le nuove email non sono state scaricate, per poi disconnettersi, mentre IMAP, con grande comodità per l'utente, resta connesso. Inoltre, IMAP consente a più client di utilizzare una stessa casella di posta (mailbox), di accedere a diverse mailbox sul server e, sullo stesso, di effettuare ricerche tra i messaggi a seconda di un determinato criterio. Esiste inoltre un altro protocollo utilizzato dagli utenti dei Newsgroup per comunicare tra di loro, e per consentire al client di accedere agli articoli che desidera leggere: il Network News Transport Protocol (NNTP).

Configurazione della casella di posta

In base ai parametri, una casella di posta Alice dovrebbe essere configurata come segue:
accanto alla voce indirizzo di posta, bisogna digitare nomeutente@alice.it;
il server POP3 per ricevere e-mail è in.alice.it, con porta POP3 110;
il server STMP per inviare e-mail è out.alice.it, con porta STMP 25;
il server NNTP per i newsgroup è news.tin.it, con porta NNTP 119.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

CMS Open Source: che cos'è e come funziona?

Cms open source: che cos'è e come funziona?

Grazie alla rivoluzione segnata a metà degli anni novanta dall'introduzione del content management system, oggi è possibile gestire un sito senza conoscenze tecniche di programmazione web, mentre l'open source permette di accedere alla sorgente facendo dei programmi l'uso e la ridistribuzione che si preferisce.
Corriere di Maremma: storia del quotidiano e sito web

Corriere di maremma: storia del quotidiano e sito web

Il corriere di maremma è un quotidiano italiano attivo dal 2002, con una sezione locale dedicata alla provincia di grosseto, all'amiata di siena e ai comuni in provincia di viterbo affacciati sul mare.