Come controllare il PC a distanza
Il controllo di un PC a distanzaè una funzionalità molto comoda, ad esempio per accedere da casa ad un file che si trova su un PC dell'ufficio oppure per poter prestare assistenza senza bisogno di recarsi sul luogo. Vediamo come realizzare un collegamento remoto.
/wedata%2F0037251%2F2011-09%2Ffi.jpg)
Abilitare la connessione remota
Naturalmente, per controllare un PC a distanza tramite internet, è necessario che sia il PC da controllare (il server) che il PC da cui vogliamo effettuare l'accesso (il client) siano collegati alla rete. Bisogna, poi, conoscere l'indirizzo IP del server. In genere, i PC aziendali sono collegati ad una rete LAN con indirizzo IP statico. Se così non fosse, l'indirizzo IP è generato dinamicamente e cambia ad ogni connessione. In ambo i casi, per conoscere rapidamente l'indirizzo IP di un PC, è sufficiente aprire da quel PC la pagina web di uno dei tanti siti in grado di mostrare l'indirizzo IP dell'utente (ad esempio whatsmyip.org).
Infine, è necessario disabilitare il firewall sul server, altrimenti ogni nostro tentativo di accesso alla macchina sarà bloccato.
Vediamo ora il software necessario.
Desktop Remoto di Windows
Se client e server hanno entrambi sistema operativo Windows, da XP in poi, integrano già un applicativo per il controllo remoto di un PC. L'applicativo si chiama Connessione Desktop Remoto ed è accessibile dal menu Start-> Programmi-> Accessori.
Innanzitutto è necessario abilitare la connessione remota sul server, cliccando con il destro su Risorse del computer, scegliere Proprietà, andare nella scheda Connessione remota e abilitare la casella Consenti agli utenti di connettersi in remoto al computer.
Sul client, invece, facendo partire Desktop remoto, apparirà una finestra di dialogo nella quale si deve digitare l'indirizzo IP del server. Se il server è protetto da password comparirà una finestra di login dove bisogna inserire account e password dell'utente admin. A questo punto appare sullo schermo il desktop del PC remoto, con il quale è possibile interagire come di consueto utilizzando i nostri mouse e tastiera.
UltraVNC
UltraVNC è un software gratuito che consente la connessione tra PC anche con sistemi operativi diversi. Un altra caratteristica è che consente la connessione di più client allo stesso server contemporaneamente.
Si compone di due software: VNC Server, da installare sul server e VNC viewer da installare sul client.
All'apertura di VNC Server compare una finestra di dialogo (mostrata in figura) dove le impostazioni più importanti, cerchiate in rosso, sono il numero di connessioni multiple e la password per l'accesso. Dopo aver premuto ok, il server è attivo e disponibile per le connessioni remote.
Il client, invece, dopo aver avviato VNC Viewer, deve inserire l'indirizzo IP del server e la password (la stessa impostata in VNC Server), in modo da controllare il pc remoto.