Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come creare dei menu per siti Web

Centinaia di migliaia di persone in tutta Italia si ingegnano per creare un sito personale, una presenza sul web che vada oltre le pagine personali sui social network come Facebook. Per loro fortuna, esistono online moltissimi servizi per webmaster in erba, guide su come costruire una pagina web, come progettare un sito web completo. Tutti quelli che si cimentano nel costruire un sito web prima o poi affrontano uno dei punti più interessanti e stimolanti: quello di creare un menu di navigazione tra le proprie pagine personali.

Le risorse disponibili onilne

I cosiddetti “webmastertools” in questo ambito si sprecano: la rete internet è infatti piena di risorse per siti web utilizzabili sia direttamente online che di software “freeware” da scaricare e installare sul proprio PC. Ad esempio, sul sito Web-link.it vi sono una decina di risorse JavaScript per creare menu di navigazione per il proprio sito.
Flashvortex.com è invece ancora più ricco di tool per webmaster, tra l'altro tutti utilizzabili online: vi si possono infatti creare menu, testi animati, banner e pulsanti per tutti i gusti.
Un sito internet interamente specializzato nella creazione dei menu per siti internet è Onlycssmenu.com il quale, come dice il nome stesso, fornisce ai webmaster il codice per menu orizzontali, verticali, a cascata, di tipo “passo passo” e addirittura in stile Windows Vista, tutti rigorosamente con l'utilizzo dei CSS (Fogli di Stile) uno dei modi più eleganti e soprattutto corretti di costruire un sito.

Software utili per la creazione di menu

Fra i software che invece facilitano il compito dei webmaster, oltre agli immancabili Microsoft Frontpage e Macromedia Dreamweaver, i migliori per progettare un sito web completo, esistono molte alternative gratuite o comunque disponibili al costo di pochissimi euro: ad esempio il DHTML Menu Studio della Extreeme, Ultra Menu della Antssoft (che tra l'altro produce “utilities” di ogni tipo per i webmaster con più fantasia!), quindi l'A4 Flash Menu Builder. Quest'ultimo programma, di cui è disponibile anche una versione di prova gratuita, è davvero molto potente e consente, senza alcuna conoscenza di scripting, di realizzare dei bellissimi Menu in tecnologia Macromedia Flash, animati, interattivi e dall'aspetto decisamente professionale.

Imparare come realizzare un sito

Certo, la cosa migliore, e che sicuramente dà più soddisfazione, è quella di mettersi a studiare i metalinguaggi di scripting come HTML, DHTML, JavaScript e, perché no, addirittura Action Script (Flash), ma per chi vuole iniziare in modo più facile e comunque divertente, tutte le succitate risorse online per creare menu per siti web sono sicuramente a portata di mano e in grado di portare gli aspiranti webmaster diritti all'obiettivo senza grosse difficoltà. Il codice fornito può poi essere studiato a scopo didattico, per riuscire un domani a creare un sito web completo in proprio.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

PC Desktop Lenovo: tutte le gamme a confronto

Pc desktop lenovo: tutte le gamme a confronto

Di questi tempi tutti possiedono un computer e chi non ne ha ancora uno, sarà prossimo all'acquisto. questo dispositivo è diventato, negli ultimi anni, quasi indispensabile per gli individui e lenovo, azienda conosciuta in tutto il mondo nel settore informatico, ha prodotto una vasta gamma di pc desktop.
Apple Mac mini, perché acquistarlo

Apple mac mini, perché acquistarlo

Come tutti ben sappiamo apple è sempre all'avanguardia con i suoi prodotti e tra le miriadi di soluzioni tecnologiche che ci propone c'è lui: apple mac mini.
Adattatore da IDE a SATA, a cosa serve e come si utilizza

Adattatore da ide a sata, a cosa serve e come si utilizza

Al giorno d'oggi gli standard informatici vengono sfornati in tempi record e non sempre è facile restare al passo. ciò capita anche con i dischi rigidi e le unità ottiche. vediamo come sfruttare al meglio gli adattatori in commercio per risolvere l'annoso problema di comunicazione tra periferiche ide e interfacce sata, tra la vecchia e la nuova generazione di dispositivi.