Come creare un sito internet per vendere vino on line
Come resistere al piacere di un bicchiere di vino? Rosso o bianco, a fine pasto è l'ideale. E se oltre a berlo, lo producete anche, è arrivato il momento di pensare a realizzare un sito web per vendere vino online.
/wedata%2F0026059%2F2011-05%2FWeinprinzessin.jpg)
Realizzare il proprio sito
Come aprire un sito per la vendita del vino? Per alcuni, specialmente se si è alle prime armi con la progettazione di siti, il primo pensiero potrebbe essere quello di rivolgersi a uno specialista del web. Ma si può provare a farlo da soli: non è così complicato come si potrebbe pensare.
- Il modo più semplice per mettere la propria attività online è quella di realizzare un blog, invece che un sito vero e proprio. Per fare questo, basta registrarsi ad uno dei tanti provider esistenti (Splinder, Blogger, Wordpress, ecc.). Dopo la registrazione, basterà semplicemente collegarvi al sito del provider in questione per aggiornare il vostro spazio web, senza dover modificare l'Html delle pagine.
- Se invece si vuole realizzare un sito vero e proprio, si può provare a scaricare qualche programma specifico come Frontpage o Dreamweaver, che permettono, eventualmente, di lavorare direttamente sul linguaggio Html.
I contenuti
- Una volta deciso come costruire il sito web, viene il momento di pensare ai contenuti. Occorre un titolo adatto al sito, che richiami subito al vino e all'attività commerciale ad esso legata. E' anche necessario pensare a una breve descrizione, capace di incuriosire il visitatore e spingerlo a volerne saperne di più.
- Bisogna poi organizzare i contenuti: tra le sezioni da realizzare, ce ne deve essere una in cui segnalare chiaramente i recapiti della rivendita: email, numero di telefono, indirizzo.
- Le altre pagine dovranno contenere un'accurata descrizione delle varie tipologie di vino venduto: rosso o bianco, le caratteristiche, i piatti a cui è possibile abbinarlo. Vicino ai vari prodotti, occorre inserire anche immagini con una buona risoluzione.
- Per finire, bisogna pensare a che tipo di pagamenti accettare: ormai, al giorno d'oggi, è quasi impensabile un sito che non sia attrezzato per le transazioni virtuali. Un consiglio è quello di registrarsi a Paypal, in modo da poter inserire la funzione “aggiungi al carrello”, di fianco a ogni prodotto.