Come fare la richiesta per la visura catastale
La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia del Territorio, nel quale viene identificato un terreno o un fabbricato, certificandone i dati fiscali e le superfici catastali. Di seguito eccovi le informazioni su come fare per richiederla.
/wedata%2F0023396%2F2011-07%2FBusiness--and-the-financial-reports.jpg)
A cosa serve?
La visura catastale consente di prendere visione egli atti e dei documenti catastali dei beni immobili e rappresenta la copia delle risultanze di ciò che viene riportato nella banca dati dell’Agenzia del Territorio. Essa ci è utile nel caso in cui vogliamo eseguire un’indagine di tipo cognitivo per renderci conto se un determinato soggetto, con il quale dobbiamo ad esempio concludere alcune transazioni economiche, sia proprietario di beni immobili e terreni. Le stesse informazioni ci potrebbero servire nel caso in cui costui sia un debitore insolvente nei confronti del quale dobbiamo avviare delle azioni giudiziarie. Le visure catastali ci permettono inoltre di apprendere le rendite catastali dei nostri immobili, ai fini del pagamento dell’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), quando dobbiamo fare la richiesta di allacciamento di nuove utenze e nella compravendita di un bene immobile. A patto, ovviamente, che gli immobili in questione siano stati regolarmente denunciati al Catasto. Il Catasto è gestito dall'Agenzia del Territorio e mentre i terreni risultano registrati al Nuovo Catasto Terreni (N.C.T.), gli immobili sono registrati al N.C.E.U. (Nuovo Catasto Edilizio Urbano). La richiesta di visura può essere fatta o “per soggetto”, quando si hanno i dati anagrafici della persona a cui il bene è intestato, o “per immobile”, ossia attraverso i dati identificativi catastali dell’immobile stesso (foglio, particella e subalterno). Essa può essere limitata ad un solo Comune o a più ambiti territoriali e può essere riferita alla situazione catastale corrente, e a tutte le situazioni cronologicamente afferenti un determinato periodo richiesto (visura storica).
Richiesta via web
La visura catastale di tipo cartaceo può essere richiesta presso gli Uffici provinciali dell’Agenzia del territorio, volendo anche online, attraverso un’operazione semplice che vi evita gli spostamenti e le file agli sportelli. Una consultazione telematica dei dati relativi gli immobili presenti nella banca dati catastale può avvenire in maniera gratuita sul sito dell’Agenzia del Territorio (agenziaterritorio.it) attraverso gli identificativi catastali degli immobili ed inserendo il proprio codice fiscale, oppure si potrà effettuare una ricerca dei dati castali per codice fiscale, dopo però l’accesso al sistema di autenticazione per il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate “Fisconline”, che vi dovrà fornire un PIN. Tramite il servizio Certitel Catasto potrete scegliere se ricevere la vostra visura direttamente a casa via posta elettronica o mediante raccomandata postale. Sul web troverete diversi siti internet dove richiedere la visura catastale online, previo il pagamento di una tariffa per il servizio offerto.