Come frequentare un corso di formazione professionale
I percorsi di formazione professionale si rivolgono a chi abbia assolto l'obbligo scolastico e voglia entrare nel mondo del lavoro acquisendo conoscenze, competenze e abilità di una determinata professione.
/wedata%2F0023796%2F2011-07%2Freading-book_3.jpg)
Cosa è la formazione professionale
Oggi il mercato del lavoro è in continuo mutamento, molte professioni cambiano in maniera radicale, altre invece tendono a scomparire. Spesso l'introduzione delle nuove tecnologie genera o determina queste trasformazioni, è dunque fondamentale essere sempre aggiornati.
In questo senso ci viene incontro l'opportunità di frequentare dei corsi di formazione o di riqualificazione professionale.
Il Fondo Sociale Europeo, insieme a Regioni e Province, si fa promotore e finanziatore di corsi di formazione la cui organizzazione è demandata ad appositi Centri di formazione professionale pubblici o ad enti privati convenzionati o a imprese.
Questi corsi sono organizzati a diversi livelli e destinati a chi ha la licenza media, ai diplomati e ai diplomati universitari e post universitari.
I corsi sono gratuiti per i partecipanti e consentono di acquisire titoli spendibili nel mercato del lavoro o di migliorare una professionalità che già si è acquisita precedentemente.
Come acquisire informazioni e accedere ai corsi
Dei bandi viene data pubblica e ufficiale comunicazione a mezzo stampa nazionale e locale.
Per ricevere maggiori informazioni o per fare domanda di iscrizione ci si può rivolgere agli Enti organizzatori, agli Assessorati alla Formazione Professionale di Regioni e Province, agli sportelli dell'Informagiovani presenti nei diversi comuni o direttamente alle scuole professionali.
Sul bando del corso è possibile trovare le indicazioni sui requisiti di ammissione necessari, sui documenti utili per l'iscrizione, sulla durata del percorso formativo, sul programma previsto, sull'eventuale tirocinio in azienda e, se prevista, sull'indennità di frequenza spettante.
È richiesta una copia del titolo di studio possseduto, una certificazione dello stato di disoccupazione ecc.
Talvolta si prevede una preselezione attraverso colloqui attitudinali, test e prove scritte.
Ai corsi possono partecipare, in base ai requisiti indicati nel bando, giovani e adulti in cerca di occupazione; disabili, ex detenuti, extracomunitari, emarginati; lavoratori in cassa integrazione o che necessitino una riqualificazione professionale.
Questi corsi sono isituiti in tutto il territorio nazionale anche se nelle grandi città è maggiore l'offerta formativa.
La formazione professionale insomma è sempre più un'occasione da cogliere al volo per valorizzare la propria professionalità ed entrare in contatto col mondo del lavoro.