Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come funziona tecnicamente il WiFi

Nel settore delle telecomunicazioni, la sigla Wifi indica le tecniche, i protocolli e gli strumenti utilizzati per la realizzazione di reti locali basati sulle radiotrasmissioni. Queste reti locali possono essere connesse a Internet attraverso "wifi routers" e usufruire così di tutti i servizi della rete.

Caratteristiche tecniche

Il simbolo Wi-Fi (quasi certamente abbreviazione di Wireless Fidelity - fedeltà senza cavi - in analogia con HiFi per High Fidelity - alta fedeltà - nel campo dei prodotti audio e video) apposto su un'apparecchiatura indica che il suo funzionamento si basa sulle specifiche dello standard IEEE 802.11 e che il suo costruttore appartiene alla WiFi Alliance, consorzio che comprende tra gli altri Cisco, Nokia, Intel e Philips. Una rete WiFi è una rete di comunicazione sostanzialmente analoga a quella di una rete cellulare su piccola scala, con gli access points (punti d'accesso) che sostituiscono le stazioni radio base. La copertura spaziale di un access point è dell'ordine del centinaio di metri, ridotto a un terzo nel caso siano presenti ostacoli; per superare questo limite, solitamente vengono collegati tramite cavo più access points (o antenne). Le antenne possono essere omnidirezionali o direzionali: nel primo caso vengono utilizzate in ambienti piccoli, sostanzialmente casalinghi, dato che questo è stato il settore per cui è nato il WiFi; soltanto successivamente esso è stato migliorato per raggiungere distanze più lunghe; a questo scopo vengono utilizzate antenne direzionali, con le quali è possibile raggiungere aree lontane e ampie, per poterle servire con la rete Internet dove non è possibile realizzare cablaggi per l'ADSL o l'HDSL. La classificazione delle reti Wifi avviene anche in conseguenza della velocità di trasmissione: si hanno così la classe b (11 Mb/s), la classe g (54 Mb/s) e la classe n (450 Mb/s).

Il futuro del WiFi

Il record di velocità per trasmissioni WiFi è stato raggiunto qualche anno fa in Italia: a Crucianello, nei pressi di Pisa, è stata raggunta una velocità di trasmissione pari a 1,2 Tb/s; tenendo conto che la velocità massima raggiunta con la fibra ottica è attualmente di 448 Gb/s, si può facilmente immaginare che il WiFi potrebbe essere la tecnologia anche per il futuro. Il problema del WiFi, però, è che esso, a differenza delle comunicazioni in fibra ottica, funziona con emissione di campi elettromagnetici con frequenze (2,4 GHz) prossime a quelle, per fare un esempio, dei forni a microonde; dunque l'estensione del campo di applicabilità del WiFi potrebbe portare con sé problemi (se non danni) alla salute umana: in questo settore si stanno svolgendo attualmente accurate indagini.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Computer cash and carry

Computer cash and carry

Un settore forse ancora oggi poco battuto dall’utente comune è quello del cash and carry riferito al campo informatico, in particolar modo a quello dei personal computer, dei suoi componenti interni e periferiche assortite. andiamo a dare un’occhiata più da vicino a questo mondo e alle possibilità che offre.
Adattatore Ide to Sata, scheda tecnica e prezzi

Adattatore ide to sata, scheda tecnica e prezzi

In ambito informatico (e non solo) la tecnologia ha fatto passi da gigante in pochissimi anni. per questo motivo è stato necessario progettare l'utilizzo di diversi adattatori, per consentire l'utilizzo di alcune nuove tecnologie anche con apparecchi un pò più datati. tra questi, il trasferimento dati è uno dei fattori principali. ecco perché ad oggi è possibile acquistare i cosiddetti adattatori ide to sata.
Tablet Toshiba: modelli a confronto

Tablet toshiba: modelli a confronto

Recensione sui tablet di casa toshiba: confronto degli ultimi modelli prodotti, caratteristiche tecniche e informazioni varie.
Quali software utilizzare per navigare in Internet

Quali software utilizzare per navigare in internet

Da tempo la tecnologia assiste l'uomo in tutte le attività quotidiane; piccoli frammenti di genialità pervadono le nostre case, le nostre auto e la nostra vita. siamo piuttosto abituati ad accendere la televisione, effettuare una telefonata, navigare su internet. sono passati all'incirca una cinquantina d'anni da quando è stata stabilita la prima connessione internet e già non possiamo più fare a meno di questa scoperta sensazionale. ma, ovviamente, nel corso del tempo la navigazione su internet si è evoluta, potenziata grazie allo sviluppo dei browser web.