Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come imparare a suonare l'armonica

Le regole di base per cominciare a imparare a suonare l’armonica, non sono molte. La grande semplicità dello strumento facilita l'approccio e incoraggia subito a continuare, perché le prime soddisfazioni si ottengono subito.

Come suonare l'armonica. Tecnica e curiosità

Come suonare l'armonica L'armonica va impugnata in maniera tale che le note basse siano a sinistra, quella alte a destra. Esiste anche chi fa il contrario, ma non si ritiene un approccio corretto.
Le armoniche a bocca vanno impugnate stringendole (con una lieve pressione) fra il pollice e l'indice della mano sinistra, mentre l'altra mano tenderà ad avvolgere lo strumento, come se dovesse chiuderlo in una cassa di risonanza (ciò renderà il suono meno squillante e, per così dire, più "blues").
Aprendo e chiudendo la mano destra si otterrà l'effetto più classico nell'armonica, quello che si ottiene anche con le chitarre elettriche: il cosiddetto wha wha.
Se l'armonica è a dieci fori, la sequenza delle note "soffiate" che corrisponde ai fori è la seguente: da sinistra a destra: do mi sol do mi sol do mi sol do.
Le note "aspirate" sono invece, sempre da sinistra a destra: re sol si re fa la si re fa la.
Nel blues con armonica è importante sapere che per i primi tre fori, soffiando, si ha sempre un accordo di "do maggiore" (la cui altezza varia secondo il foro); mentre aspirando, sempre per i primi tre, si avrà un "sol maggiore".
La scala di "do" si può prendere a partire dal quarto foro soffiato (sempre da sinistra), soffiando e aspirando sui fori successivi.
Il bending nell'armonica (harmonica bending) è una tecnica particolare (molto usata e più semplice della Whistle note) che consente di ottenere quasi tutte le note mancanti. "Bending" vuol dire per l'appunto "piegamento", ed è come se la nota fosse "flessa", "piegata". La si ottiene con un movimento della bocca "a succhio". Il bending serve, in pratica, a colorire le note, a renderle più variabili, plasmabili. E', dunque, una tecnica fondamentale, vista la "rigidità" complessiva del piccolo strumento.
I manuali per lezioni di armonica contengono anche illustrazioni utili sui movimenti e sulle corrette posture.

Alcuni tipi di armonica

Armonica diatonica (Hohner), senza semitoni (diesis e bemolle). Hanno dieci fori (è nota la Hohner chromonica 270).
Armonica diatoniche tremolo, hanno due fori e producono una sorta di effetto tremolo;
Armonica a ottava, analoghe alle tremolo, ma la sonorità è più forte;
Armonica cromatica, comprensive dei semitoni. Esistono sul mercato altri tipi, ma per cominciare questi vanno benissimo.

Stessi articoli di categoria Musica e Concerti

Oasis: discografia e attività live

Oasis: discografia e attività live

Gli oasis sono stati uno dei gruppi musicali più importanti e famosi sulla scena musicale degli ultimi 20 anni, portando la musica rock britannica in giro per il mondo con un successo che si evince in ben 11 album e con 70 milioni di copie vendute.
Claudio Abbado, il maestro

Claudio abbado, il maestro

Abbado è un innovatore. ha cercato di trasformare l'ascolto musicale a teatro da" esibizione di status simbol in riferimento culturale per tutti, lavoratori, studenti e gente che prima non si avvicinava alla musica". la sua vita artistica si può dividere nella fase "nazionale" di impegno alla scala di milano e nella fase "internazionale"( senza però trascurare l'italia) che ha le sue tappe fondamentali a vienna e berlino.