Come imparare la ricostruzione delle unghie in gel
Mani curate sono un biglietto da visita importante e per averle belle è necessario non solo provvedere alla loro quotidiana idratazione ma anche alla cura delle unghie; nel caso in cui non si presentassero al meglio perché scheggiate, rotte, rosicchiate, si potrà porvi rimedio attraverso la ricostruzione in gel o acrilico.
/wedata%2F0022107%2F2011-06%2Fnailcare.jpg)
Prima di iniziare
Per realizzare una perfetta ricostruzione in gel è necessario prima apprendere la tecnica seguendo corsi professionali che permettano di apprendere nozioni fondamentali di anatomia e problematiche dell’unghia, acquisizione della tecnica, osservazione e pratica. La ricostruzione in gel è piuttosto rapida e ha una durata variabile a seconda dell’unghia originale, della qualità del gel utilizzato e delle capacità di chi ha eseguito la ricostruzione; perché il gel si solidifichi è necessario disporre di un’apposita lampada UV che permetta di realizzare il processo in pochi minuti. Non fatevi ingannare però perché se è vero che l’indurimento si verifica in poco tempo, il procedimento intero è invece piuttosto lungo e, se si vorranno poi applicare glitter, microadesivi o altri elementi decorativi ci vorrà più tempo e fantasia. Ciò che serve per iniziare è una lampada UV a 36 Watt, gel monofasico o trifasico (sigillante, costruttore e un french a scelta), pennello, lime, primer (solo per trifasico), cleaner per sgrassare, tips (facoltative), spingi cuticole, olio per cuticole, top coat, guanti in lattice (o materiale anallergico) per chi esegue il lavoro.
Trifasico
Il procedimento qui indicato è per gel trifasico senza utilizzo di tips (chi ha necessità di utilizzarle dovrà applicarle sulle unghie naturali dopo averle sgrassate poi dovrà aver cura di limarle in modo da non far notare il dislivello con le unghie naturali. Sulle tips non si applica il primer che si stende solo sulla parte “scoperta”). La prima cosa da fare è disinfettare l’ unghia su cui si andrà a operare poi, con uno spingi cuticole o un bastoncino d’arancio si dovrà con delicatezza spingere bene le cuticole verso la base dell’unghia; a questo punto si dovrà “irruvidirla” poiché se fosse liscia non permetterebbe al gel di aderire al meglio perciò si dovrà passare una lima su tutta la sua superficie. Una volta che sarà stata opacizzata la si dovrà ripulire eliminando i residui e procedere con il cleaner alfine di sgrassarla. Appena sgrassata si applicherà il primer che permetterà al gel di aderire all’unghia e dopo averlo fatto asciugare si stenderà con un pennello un gel di base che si dovrà far asciugare 2 minuti ponendo la mano sotto lampada (polimerizzare); terminata l’asciugatura si stenderà il gel costruttore poggiandone delicatamente una buona quantità al centro dell’unghia poi con un pennello partendo dal centro e procedendo verso l’esterno si creerà una bombatura (in alternativa se il gel è particolarmente auto modellante si potrà girare la mano con il palmo verso l’alto in modo che si formi “naturalmente”): la bombatura è essenziale per evitare che l’unghia si rompa al minimo urto. Si rimetterà la mano sotto la lampada per 2 minuti poi si sgrasserà con il cleaner. A questo punto si applicherà il gel french (o un gel del colore desiderato, a seconda del gusto personale) dandogli la classica forma a lunetta e si polimerizzerà nuovamente per 2 minuti poi si sgrasserà di nuovo con il cleaner . Per terminare si stenderà il gel sigillante e si porrà la mano sotto la lampada per 4 minuti, si sgrasserà e si applicherà l’olio per cuticole; ora sarà possibile ma non strettamente necessario usare il top coat che donerà all’unghia una straordinaria lucentezza.
Gel monofasico
Nel caso del gel monofasico non è necessario stendere il primer tuttavia spesso lo si applica comunque; il gel monofasico si applica sull’unghia dopo la preparazione, si polimerizza 2 minuti poi si sgrassa, si applica il french e si polimerizza di nuovo 2 minuti dopo di che si riapplica il gel e si polimerizza nuovamente per poi terminare come nel trifasico.