Come installare un guest book nel proprio blog
Il Guest Book, conosciuto anche con la denominazione di Libro degli Ospiti, è uno dei tanti strumenti di cui può usufruire un sito web o blog. Vediamo cos’è nel dettaglio e come fare per inserirlo.
/wedata%2F0028198%2F2011-08%2FA-customer-signing-the-guestbook-at-httpwww-astone.jpg)
Guest Book
Installando un guest book sul nostro sito web o blog consente agli utenti che visitano la nostra pagina di lasciare commenti, ma anche di chiedere informazioni, a cui possiamo rispondere. Tramite un pannello di controllo di esclusiva visione dell’amministratore, nonché proprietario del sito, è possibile personalizzare la grafica aggiungendo immagini, anche direttamente dal proprio PC, e scegliere il font e i colori dei caratteri, oltre che scegliere le modalità di visualizzazione dei commenti, che possono essere visibili a tutti o solo all’amministratore.
Anche se in molte pagine il guest book è stato sostituito dal tag-board, di dimensioni ridotte ma anche con limitate possibilità di scrittura, il libro delle visite rimane uno strumento scelto da molti blogger e webmaster.
Come costruirlo ed installarlo
Così come accade per la costruzione di un sito, ci sono diversi sistemi per costruire un guest book, adatti sia agli inesperti che a chi ha una certa competenza con i linguaggi HTML o più complessi del PHP o CSS. Ovviamente, nella maggior parte dei casi, la facilità della costruzione è direttamente proporzionale alla semplicità grafica: procedure guidate che accompagnano passo passo l’utente nella costruzione del guestbook sono tra le più frequenti sul web. Questo, per quanto riguarda la costruzione. Per quanto riguarda l’installazione, invece, ci sono essenzialmente due metodi esistenti. Un primo metodo, più semplice, è quello di collegare l’URL del nostro guest book (generalmente ospitato nello spazio web dell’azienda che permette la costruzione online dello stesso) con un collegamento della nostra pagina web (ad esempio creando la scritta Guest Book sulla nostra pagina e, con un clic, arrivare direttamente al libro), o installando il codice HTML, che viene fuori a creazione del guest book completata, in una pagina web. Altro sistema, un po’ più complesso perché richiede delle conoscenze approfondite per la costruzione di siti e pagine blog, è nella totale costruzione di ogni parte del guest book, sia per la parte grafica e testuale, sia per l’inserimento dei form con i campi da compilare per l’inserimento dei dati dei visitatori (che in linea di massima sono: Nome, Indirizzo e-mail/Sito web, Commento). Ecco alcuni siti che consentono la costruzione semplice di un guest book per siti web e blog:
A-free-guestbook.com/it,
Smartgb.com,
Bravenet.com,
Italia.bpath.com,
Multiguestbook.com,
Freeguestbooks.org,