Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come misurare la velocità della linea ADSL

La velocità dichiarata dal provider che vi fornisce la connessione ad Internet non è il valore corrispondente alla reale velocità, che è variabile, e non è neppure il suo valor medio: è solo il massimo raggiungibile per contratto dalla vostra linea, che quasi mai raggiungerete. Per conoscere la reale velocità della vostra ADSL sono disponibili online diversi test, rapidi e completamente gratuiti.

Come funziona il test della velocità della linea ADSL

Sul web, come appena detto, si trovano numerosi test utili a misurare la reale banda a vostra disposizione. Durano in media un minuto o poco più ed è su questo intervallo di tempo che vanno a calcolare la velocità media della vostra connessione. Quindi avrete una misura relativa a quel particolare momento della giornata, quel particolare giorno e in quelle particolari condizioni. Solitamente vengono misurati il tempo di latenza, ovvero il tempo che impiega il vostro PC a rispondere a un ping da un server remoto, e la quantità di banda disponibile in download e in upload. Le due misurazioni relative alla velocità vengono effettuate misurando il tempo impiegato rispettivamente a ricevere e ad inviare un pacchetto di dati di una certa dimensione. Va ricordato che si tratta pur sempre di stime. Per avere una misura il più veritiera possibile bisogna chiudere ogni programma che fa uso della connessione ad Internet andando a limitare la banda disponibile e inoltre si dovrebbero effettuare diversi test e mediare i risultati (in giorni diversi, in momenti della giornata diversi e utilizzando siti diversi per effettuare il test). Inoltre bisogna considerare il fatto che il tratto di rete fra l’utente e il server verso cui si effettua il test è solo un segmento della rete Internet e quindi le performance calcolate solo una stima dei valori relativi alla rete nella sua totalità

Due test disponibili online

Quelli che seguono sono due esempi di test attualmente (luglio 2011) disponibili online che permettono di effettuare il test speed sul vostro PC. - My-speedtest.com: cliccando su “Begin test” saranno calcolate latency, download speed e upload speed. Inoltre viene riportato l’indirizzo IP del proprio computer. - Speedtest.net: viene visualizzata la propria posizione su una mappa interattiva dove vengono anche mostrati tutti i server disponibili per effettuare il test della velocità. Si può selezionare un server a piacere oppure cliccando “Begin test” si avvierà la misurazione usando il server a voi più vicino e quindi la durata del test sarà inferiore. Entrambi i test forniscono le misure di velocità in Mbit (non MB!), come del resto è comune esprimerle, e sono dotati di una grafica “a tachimetro” divertente e intuitiva allo stesso tempo. Ovviamente il test funziona anche per chi ha ancora la vecchia connessione 56k.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Adsl gratis: come condividerla

Adsl gratis: come condividerla

Come condividere la nostra connessione internet con altri computer o smartphone che supportano la tecnologia del wi-fi possedendo un router che non ha connettività in wi-fi.
Come avere una linea telefonica senza pagare il canone Telecom

Come avere una linea telefonica senza pagare il canone telecom

Molti si chiedono perché debbano spendere circa 30 euro al mese sul proprio conto telecom per una spesa non relativa a un consumo effettuato, ma per pagare un canone mensile fisso senza avere alcun servizio in cambio. in questo articolo troverete tutte le informazioni e alcuni servizi alternativi alla telecom per adsl e telefono.
Wireless Lan USB Adapter, guida all'acquisto

Wireless lan usb adapter, guida all'acquisto

Avete un bel router wireless ma l'impossibilità di connettervi attraverso la rete senza fili perché non avete un adattatore wifi? è arrivato il momento d'acquistare un usb wlan adapter! in pratica una chiavetta usb, simili alle pen drive ma con tutto un altro scopo: farvi navigare senza fili.