Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come misurare la velocità della linea ADSL

Controllare la velocità del nostro contratto ADSL non è mai semplice ed immediato. Vediamo qualche trucco per controllare lo stato di salute del nostro abbonamento.

Velocità nominali

Quando si sottoscrive un contratto di abbonamento con una qualsiasi compagnia telefonica, ci viene illustrata una velocità di download "2-5-7-12 mega" in base alla quale varia il prezzo del servizio che otteniamo, ma quello che non tutti sanno è che quello comunicato è un "valore nominale". Per valore nominale si intende un valore del tutto teorico, per capirci, la velocità che avrebbe la connessione se noi fossimo gli unici ad adoperare internet in un determinato momento, cosa che ovviamente, non accade mai.
Più la rete è intasata infatti, più lenta sarà la velocità sostenibile, ed è per questo motivo che se viaggiamo di notte, quando c'è meno gente, andiamo più veloci.
Accedendo al pannello di controllo del nostro modem, possiamo leggere la velocità nomila offerta dal nostro servizio sotto la voce "velocità di download".
Per scoprire altri parametri, sarà necessario un test test attraverso un programma specifico.

Speed test

Gli Adsl line speed test si trovano in rete, basta digitare, ad esempio, sul sito "speedtest.net", far partire il test della rete ed ottenere la dslspeed: velocità di download (ricezione dati), di upload (invio dati, generalmetne circa un decimo della precedente), velocità di ping (il tempo di risposta della rete all'invio di un segnale, generealmente nell'ordine dei microsecondi, più è basso, meglio è).
In base a questi test, si vede lo stato di intasamento della rete nel momento in cui si decide di avviarlo, e con pochi click e qualche istante di pazienza, si riesce a fare una ricerca approfondita.
Non stupitevi quindi se le velocità che leggerete non sono esattamente quelle che vi aspettavate, perchè purtroppo è l'amara verità. L'ADSL non è poi così "fast" perchè nel nostro paese viaggia ancora su reti telefoniche post guerra e quindi del tutto inadatte a sostenere traffici elevati che possono essere realizzati solo attraverso linee di moderna generazione come ad esempio le fibre ottiche.
Ad ogni modo, assicuratevi che i filtri siano inseriti in ogni presa telefonica del vostro appartamento, anche in quelle in cui non è collegato alcun modem, e ripetete il test più di una volta per essere sicuri ed ottenere risultati più attendibili.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

GPS gratis per smartphone: software, mappe e risorse

Gps gratis per smartphone: software, mappe e risorse

I nuovi smartphone ci permettono ormai di fare tutto, come scaricare applicazioni, giocare e, non da ultimo, essere utilizzati come veri e propri navigatori satellitari. in questo articolo andremo a vedere dei servizi di navigazione completamente gratuiti e illustreremo i requisiti necessari per poterli utilizzare. presupposto fondamentale è quello di possedere un telefono con gps integrato o esterno.
Carte telefoniche internazionali prepagate: come scegliere la più conveniente

Carte telefoniche internazionali prepagate: come scegliere la più conveniente

Quando si è all'estero per lavoro o come semplice turista, chiamare a casa o farsi chiamare risulta molto svantaggioso visti i costi elevati delle chiamate all'estero utilizzando i provider più comuni. le carte telefoniche prepagate internazionali servono proprio a dimezzare i costi e quindi a risparmiare sulle chiamate verso gli altri paesi. in commercio ci sono tanti tipi di carte prepagate, vedremo in quest'articolo da cosa si differenziano e come bisogna sceglierla.