Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come mixare la musica? Tecniche e software

I metodi migliori per riprodurre la musica sul proprio PC o per creare video musicali. Tutti i segreti del mixaggio.

Giocare con la Musica

Mixare musica è un'attività molto importante al giorno d'oggi, non soltanto per i ragazzini che vogliono creare CD per le feste o da ascoltare in autoradio, ma anche per i professionisti del settore (animatori, maestri di musica, creatori di video) e per dj di ogni età. La tecnica del mixaggio risale agli ormai lontani anni Settanta e nacque in America. Consiste nel far coincidere i battiti-per-minuto tra due brani diversi, anche con ritmi diversi, che si "allineano" grazie alla abilità del disc jokey nell'allungare o accorciare il pezzo precedente al momento giusto. Ma si possono mixare brani anche tagliando le frequenze, sovrapponendo le note o giocando con i volumi e i toni del brano stesso. Queste tecniche, un tempo affidate alle mani di uomini esperti, oggi vengono eseguite dal computer.

I migliori programmi per mixare

Per riprodurre brani musicali sul proprio computer, il nome più spesso citato è quello di "Nero", il software prodotto da Microsoft che consente la masterizzazione per il computer e per i dispositivi CD audio. Giunto ormai alla decima versione, il software consente anche di mixare i vari brani (Nero Sound Trax), basta cliccare sopra il brano prescelto col tasto destro del mouse e selezionare "cross fade with previous track", incrociando così i due pezzi e ottenendo l'effetto "discoteca" (l'inizio della canzone seguente a ridosso del finale della prima). Tra i migliori software mixer in circolazione, i più usati e apprezzati sono: Virtual Dj , che emula un doppio stereo permettendo così di incrociare e sfumare un brano nell'altro con l'aggiunta ulteriore di effetti visivi e sonori di alto livello; DJ Studio Traktor, con mixer a quattro canali e sincronizzazione di brani; Ableton Live, è tra i programmi più veloci ed efficienti ... permette anche la registrazione e la composizione dal vivo; infine lo "storico" Cool Edit Pro (tracce audio illimitate, equalizzatori, vari sistemi di masterizzazione e mixaggio).
L'elenco continua con nomi come Atomic Mix, Visual DiscoMix, BPM Studio, Tactile 1200 ... e si aggiorna costantemente in base alle novità di mercato sempre in uscita e facili da reperire sul web.

Stessi articoli di categoria Musica e Concerti

Bob Dylan: il poeta della canzone di protesta negli anni 60

Bob dylan: il poeta della canzone di protesta negli anni 60

Molti libri sono stati scritti in onore a bob dylan, ma per conoscere la sua grandezza come artista bisognerebbe leggere e tradurre le sue canzoni per capire l'essenza delle sue parole, per renderci conto che siamo davanti a un vero poeta.
Amy Jade Winehouse: biografia e discografia

Amy jade winehouse: biografia e discografia

Breve storia di un personaggio controverso: amy winehouse, dalle stelle del successo alle stalle della sua vita privata, tra scandali pubblici e problemi con l'abuso di alcolici.