Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come ottenere un finanziamento per giovani imprenditori

Sei uno studente o un giovane laureato che vuole entrare nel mondo del lavoro? Un gruppo di amici che non hanno i fondi sufficienti per mettere in atto le loro idee creative? Grazie alle istituzioni il problema è risolto.

Disposizioni legislative

Nel nostro ordinamento c'è un'ampia gamma di disposizioni per sopperire alle difficoltà economiche che i giovani imprenditori incontrano.
La legge n.95/1995 (ex art.44/1986) è stata emanata per agevolare i giovani residenti in zone svantaggiate.
La disposizione in questione offre: - agevolazioni finanziarie;
- supporti reali e gratuiti nella fase progettuale dell'impresa. La legge n.95 prevede che l'agevolazione avvenga attraverso finanziamenti a fondo perduto o finanziamenti agevolati ossia a tassi particolarmente vantaggiosi.
Ovviamente tra le due forme di finanziamento quella più vantaggiosa in assoluto è la prima perché per il contributo a fondo perduto non c'è nulla da restituire a chi lo ha erogato; per il finanziamento a tasso agevolato bisogna restituire capitale più interessi.

Requisiti previsti dalla legge 95/1995

I requisiti soggettivi richiesti dalla legge per l'accesso ai finanziamenti sono:
1) costituzione di una società di persone (SNC; SAS) o società di capitali (SPA; SAPA; SRL) o società cooperative;
2) tutti i soci devono: - essere dei giovani compresi tra i 18 e 35 anni;
- essere residenti nel territorio di applicazione della legge; 3) la sede legale e amministrativa della società deve essere nel territorio di applicazione della legge. Requisiti oggettivi
La legge n.95 prevede che i finanziamenti vengono erogati solo per progetti che riguardano: - la produzione di beni nel settore agricolo, artigianale e industriale;
- la fornitura di servizi alle imprese.

Prestito d'onore

Il prestito d'onore è stato introdotto dalla legge n.608 del 1996 e rappresenta uno strumento di finanziamento per i giovani molto vantaggioso. In particolare la legge prevede che il 60% del contributo erogato sia a fondo perduto mentre il restante 40% viene concesso sotto forma di prestito agevolato.
Anche in questo caso per poter accedervi è necessario il possesso di determinati requisiti:
Requisiti soggettivi: - essere maggiorenni;
- essere disoccupati da almeno 6 mesi precedenti alla presentazione della domanda;
- avere la residenza nel territorio agevolato previsto dalla legge. I requisiti oggettivi: - creare una microimpresa;
- franchising;
- lavoro autonomo/professionale.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti