Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mutuo: come ottenere preventivi e consulenza gratuita online

Su internet sono tantissimi i siti che offrono assistenza e servizi relativi per il mutuo per la casa. Questi siti permettono di effettuare la simulazione dei mutui online e calcolare la rata, verificare e confrontare i costi dei mutui offerti dai vari istituti di credito e fare una richiesta online per una consulenza mutuo gratuita.

Consulenza gratuita? Basta la parola giusta su un motore di ricerca

Digitando sui motori di ricerca "mutui on line", "trova mutuo" o "confronta mutui" si trovano varie agenzie mutui che offrono consulenza gratuita online, che permettono di effettuare una comparazione mutui con le offerte di tutte le banche online e tradizionali e di trovare i migliori mutui per le tue esigenze.
Alcuni di questi siti sono organizzati per fornire un’ampia gamma di servizi e prodotti, hanno delle guide dedicate, degli ottimi strumenti e un numero verde nel caso si preferisca un contatto diretto sin da subito.
Uno di questi siti, Mutuionline it, fornisce la comparazione delle offerte di oltre 40 istituti di credito. I servizi offerti da queste agenzie sono davvero tanti, si può richiedere un preventivo mutui online per qualsiasi tipo di finanziamento: mutui prima casa, mutui al 100 %, mutui a 40 anni, mutui seconda casa, mutui ristrutturazione, sostituzione mutuo, mutui di consolidamento debiti, surroga, liquidità, prestiti personali, leasing e molto altro ancora. Si può avere sempre su tutti i prodotti una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno.

Come avviene la consulenza?

Qualunque tipo di finanziamento ti serva, il primo passo della consulenza gratuita online consiste nel calcolare la rata dei mutui offerti dalle banche, per trovare la migliore offerta in base alle tue esigenze.
Per far questo, è sufficiente inserire nel sito alcuni semplici dati quali: il tipo di finanziamento e la durata, i dati relativi all'immobile come costo e ubicazione, il lavoro del richiedente, il tipo di contratto ed il reddito familiare netto. Ordinare per T.A.E.G. evidenzierà il mutuo più conveniente tra quelli proposti. Una volta che sappiamo cosa offrono le banche, per una comparazione dei mutui più approfondita è possibile: - visualizzarne i costi nel dettaglio,
- visualizzare i fogli informativi,
- stampare i piani di ammortamento; I dati sono espressi chiaramente e quindi facilmente confrontabili e comprensibili anche dai meno esperti.
Ora che sappiamo quale mutuo scegliere possiamo fare 2 cose: - chiamare il numero verde per eventuali chiarimenti;
- richiedere online la fattibilità dell’operazione. Se decidiamo per la richiesta della fattibilità del mutuo, verrà chiesto l’inserimento di maggiori informazioni relative all’immobile ed al reddito, l’inserimento dei dati personali, e un recapito telefonico per poter essere ricontattati senza impegno dal consulente che vi spiegherà i passi successivi per ottenere il mutuo.
Ecco come ottenere una consulenza semplice, veloce, gratuita e online.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Calcola il mutuo: i migliori siti per confrontare le offerte delle banche

Calcola il mutuo: i migliori siti per confrontare le offerte delle banche

Nella ricerca del mutuo, la prima cosa da fare è confrontare tutte le offerte del mercato e, quale modo migliore se non quello di utilizzare i vari siti presenti in rete? basta digitare sui motori di ricerca "confronta mutui", "trova mutuo" o "mutui on line" per trovare tutte le varie agenzie mutui online che offrono quei servizi. con un click hai le offerte di tutte le banche online e tradizionali, pronte ad offrirti il loro mutuo più conveniente.
Come ottenere prestiti con la cessione del quinto dello stipendio

Come ottenere prestiti con la cessione del quinto dello stipendio

Si tratta di una particolare forma di prestito tramite il quale si ha la cessione di un quinto dello stipendio al netto delle trattenute. può essere richiesto anche dai pensionati inps o inpdap, ma non può superare in durata il novantesimo anno d'età del richiedente.