Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come pubblicare un libro online

Chi si cimenta a redigere un proprio libro ha il problema di non avere a disposizione un editore che punti su di lui, ma con vari servizi online la questione si può risolvere.

Voler pubblicare un libro

Il cruccio di chi tenta di fare l'autore di un libro è il fatto di non conoscere una casa editrice che investa fiducia e capitale nel suo progetto. E invece magari non si è a conoscenza che nel Web esistono molti servizi che consentono di pubblicare un'opera autonomamente e senza il problema di dover sborsare ingenti somme. Molte persone avvertono di possedere un talento nello scrivere ma allo stesso tempo sono frustrate dalle difficoltà economiche e burocratiche che sorgono nel momento in cui si deve dare vita al progetto.

Le soluzioni

Gli autori ora non hanno più scusanti: possono sottoporre la loro opera ai fruitori di Internet, e il buon esito del loro progetto appare più facilmente perseguibile rispetto alle procedure da adottare tramite i canali editoriali tradizionali. Collegandosi a Iuniverse.com si ha la possibilità, tramite pagamento, di inserire il proprio prodotto letterario su Barnes & Noble e Amazon. Lulu.com, invece, pubblica i libri dei suoi utenti inizialmente senza alcun costo, e si occupa di stampare il libro anche se non vende copie. Il sito BookSurge.com, facente parte del colosso Amazon, si prende cura anche della distribuzione di un'opera di un utente, oltre che ovviamente della sua pubblicazione. Il servizio di pubblicazione e di pubblicizzazione degli scritti avviene tramite pagamento di un pacchetto completo, che assicura la revisione dell'opera e dei ritorni economici che variano tra il 10 e il 30 percento. Il sito Ilmiolibro.it permette a chi ha a casa un proprio manoscritto di venderlo gratuitamente in Rete. L'opera può essere stampata nel formato che l'utente vuole e mandata poi a domicilio pagando una simbolica cifra. BookSprintEdizioni.it dà la facoltà all'autore di determinare il prezzo di copertina e dota il libro del relativo codice ISBN, con cui si inserirà tra i libri in vendita. Sulle vendite online ci sarà il diritto di riscuotere il 15 percento sul prezzo di copertina e il sito si occuperà anche della conversione del libro in formato e-book. Issuu.com non dà la possibilità di pubblicare un libro ma offre la possibilità di inserire nel suo sito un documento in formato PDF per poterlo stampare, sfogliare ma non scaricare.

Stessi articoli di categoria E-commerce

Negozi di abbigliamento: guida allo shopping online

Negozi di abbigliamento: guida allo shopping online

Il web consente di acquistare online i prodotti preferiti, spesso a prezzi più convenienti e competitivi rispetto a quelli proposti dai negozi di abbigliamento tradizionali. si aggiunga a questo la comodità di farlo direttamente da casa.
Come partecipare ai concorsi a premi online

Come partecipare ai concorsi a premi online

Il gioco è senza dubbio una delle grandi passioni degli italiani. lotterie, lotto e superenalotto, “gratta e vinci” e, negli ultimi tempi, bingo, videopoker e simili fanno sognare tutti con i loro montepremi spesso milionari, ma c'è anche chi cerca, specialmente nelle lotterie istantanee, il famoso “colpo di fortuna” da qualche migliaio di euro che può comunque far parecchio felici. la mania del gioco non poteva non sbarcare sulla rete internet, dove le possibilità di giocare, e di conseguenza di vincere, non sono affatto poche.
Montature occhiali da vista Prada, guida alle offerte on line

Montature occhiali da vista prada, guida alle offerte on line

Prada è da sempre un marchio sinonimo di classe, eleganza e affidabilità: tutto ciò che ci si può aspettare da un grande brand della moda made in italy. prada opera in tutti i settori dell'abbigliamento e degli accessori, e nel caso degli occhiali, i modelli e le montature di prada sono sempre all'avanguardia e al passo con i tempi.
Acquisti su Internet: i diritti degli utenti

Acquisti su internet: i diritti degli utenti

Gli acquisti on line sono sempre più diffusi, per evitare spiacevoli sorprese e truffe l'unione europea ha stabilito delle regole ben precise a cui devono sottostare tutti i venditori la cui sede si trovi in uno degli stati membri.