Come regolare il monitor di un PC
Quante volte sarà capitato a molti di noi di accendere il pc e non poter lavorare per diversi motivi imputabili al monitor. Ad esempio può capitare di vedere le icone troppo grandi o troppo piccole, di non vedere centrato lo schermo, oppure di vedere i colori alterati, troppo chiari o troppo scuri. Alcuni potranno pensare a un guasto del monitor o della scheda grafica, ma spesso è solo un problema di configurazione dello schermo.
/wedata%2F0030550%2F2011-09%2Fnotebookrobotroses.jpg)
Come fare
Andiamo a vedere quindi come regolare al meglio tutte le sue funzioni. Che il nostro monitor 3m sia di tipo lcd, crt, o altro ha poca importanza, perché i settaggi sono più o meno gli stessi per tutti. La prima cosa da fare è quella di settare la giusta risoluzione. In genere il pannello di controllo del sistema operativo ci suggerisce quella ideale o nativa del nostro monitor, che permette il bilanciamento ideale tra leggibilità dei caratteri e area di lavoro. Risoluzioni più basse mostrano caratteri via via più grandi e diminuiscono lo spazio a schermo. Evitiamo anche di selezionarne di troppo alte (a volte sono indicate sul pannello risoluzioni non raggiungibili dal monitor o non adatte ad esso) perché rischieremmo di avere difficoltà nella lettura o nei casi più gravi di avere davanti uno schermo nero (se la risoluzione scelta non è supportata dal monitor). Regolata la risoluzione, se notiamo che lo schermo non è perfettamente centrato regoliamolo dai tasti del menu di quest’ultimo (presenti in genere alla base dello schermo o sul telecomando qualora disponessimo di una tv wall). Regolata anche questa impostazione agiamo sui colori. Il menu del monitor ci permette di scegliere tra tre diverse impostazioni, che sono caldo, neutro e freddo. L’impostazione neutra è quella che offre il miglior bilanciamento, mentre le altre due sono da preferire se ci piacciono di più i colori caldi e freddi (impostazioni che comunque non consigliamo). I colori possono essere regolati oltre che dal menu dello schermo anche dal pannello di controllo della scheda grafica, il quale ci permette di scegliere maggiori impostazioni anche su ognuno dei colori primari del monitor (rosso, verde e blu, schema denominato appunto rgb).
Altre impostazioni
Possiamo anche intervenire sulla luminosità e sulla brillantezza digitale (quest’ultima impostazione è disponibile soltanto all’interno del pannello di controllo della scheda grafica). Alcuni schermi infine dispongono di profili di colori preimpostati adatti al gioco, film, o impostati per lavorare. Regolato tutto ciò non dovremmo avere più problemi.