Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come richiedere in banca la cessione del quinto dello stipendio

Una semplice guida che vi spiegherà le modalità su come richiedere la cessione del quinto dello stipendio in banca.

Breve introduzione

La cessione del quinto dello stipendio è un prestito personale effettuato dalla banca, la cui rateizzazione viene addebitata direttamente sulla pensione o sulla busta paga per un valore pari alla cessione di un quinto. Quindi sarà cura del vostro datore di lavoro o dell'INPS accreditare la somma alla banca e questo è un vantaggio, in quanto non vi dovrete preoccupare della rata mensile e eviterete qualche eventuale dimenticanza, che potrebbe comportare ad una eventuale segnalazione al database della banca per insolvenza. Ovviamente questo prestito bancario basa la sua forza sulla stabilità del vostro posto di lavoro o sulla vostra pensione.
E' una tipologia di prestito personale non finalizzata, in quanto non richiede di specificare l'utilizzo dei soldi erogati.
Come ulteriore garanzia offerta da i dipendenti di aziende private vi è il TFR accantonato; garanzia della quale non possono usufruire i dipendenti statali.
Purtroppo non possono usufruire della cessione del quinto dello stipendio i lavoratori a tempo determinato e i lavoratori autonomi.
La dilazione delle rate può variare da 2 fino a 10 anni e si può ottenere una somma che parte da 3 mila a 60 mila euro, con un tasso di interesse molto conveniente. E anche se si ha avuto un protesto è comunque possibile richiedere il prestito. Un solo obbligo per accedere al prestito è quello di stipulare una polizza assicurativa sulla vita

Come richiedere la cessione del quinto dello stipendio

Una volta constatato di avere i requisiti per poter accedere al prestito con la cessione del quinto dello stipendio, bisogna informarsi su quali banche effettuano questo tipo di finanziamento personale. Il modo più semplice è quello di rivolgersi ad un azienda di mediazione creditizia o ad un agente in attività finanziaria. Saranno loro a curare il rapporto del cliente nei confronti della banca, e a fare in modo che la transazione vada a buon fine. Ricordate che il mediatore creditizio non può ricevere compensi, e verrà pagato o dalla banca o della società di intemediazione finanziaria. E per entrambe le figure, devono essere iscritte all'albo tenuto dalla Banca d'Italia..

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come richiedere una carta di credito online

Come richiedere una carta di credito online

L’articolo parla della procedura per la richiesta di una carta di credito online. inoltre, indica i requisiti generali per tale richiesta, i tipi di carta di credito disponibili senza il conto corrente e alcuni criteri per la scelta.
Banca Fineco: prodotti e servizi offerti

Banca fineco: prodotti e servizi offerti

La finecobank oggi è una società che fa parte del gruppo unicredit. di seguito sono riportate alcune notizie sulla fondazione della società, del suo sviluppo nell’arco degli anni fino ai servizi offerti che oggi vengono offerti.
Prestiti personali: come scegliere quello giusto

Prestiti personali: come scegliere quello giusto

I prestiti personali sono quelli non finalizzati, quelli per i quali può non essere data motivazione alcuna alla banca o alla società finanziaria che li eroga. vediamo come scegliere quello giusto.
INPDAP Piccoli Prestiti: guida al finanziamento

Inpdap piccoli prestiti: guida al finanziamento

Il "piccolo prestito" è uno strumento di credito che l’inpdap propone a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla "gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali". si tratta di un prestito di importi limitati, ma senza la necessità di alcuna motivazione o documentazione di spesa.