Come scegliere una carta di credito aziendale
La carta di credito è uno strumento di pagamento in continua evoluzione, oggi giorno tutti gli enti creditizi mettono sul mercato una varietà di carte sempre più ampia, con servizi differenti a seconda della tipologia di cliente (privato o impresa) e del settore in cui opera. Valuteremo di seguito i vantaggi di possedere una carta di credito per le aziende e soprattutto quali sono i criteri di scelta.
/wedata%2F0023843%2F2011-06%2FCredit-Cards.jpg)
vantaggi della carta di credito aziendale
Come accennato, le Banche offrono innumerevoli tipologie di Carte di Credito destinate alle imprese, diversificandone i servizi in virtù del settore e del volume d'affare dell'impresa richiedente, vi sono infatti carte studiate per piccole imprese ed altre destinate ad imprese medio-grandi, tutte però con lo scopo comune di facilitare la gestione delle spese effettuate dalle aziende.
Diverse sono le necessità che spingono un'azienda a richiedere una carta di pagamento, vediamone alcuni:
- Prelevare contante in Italia o anche dall'estero ( fondamentale per aziende che hanno la necessità di effettuare viaggi di lavoro);
- acquistare in Italia o all'Estero (scegliere quindi una card il cui circuito venga accettato nei Paesi da visitare), senza l'onere di anticipare contante personale;
- pagare i vari caselli autostradali;
- fare rifornimento di carburante in qualsiasi momento senza la preoccupazione del contante in possesso;
- effettuare online acquisti inerenti all'azienda;
In sintesi la Carta di credito aziendale consente all'impresa di effettuare gli acquisti e le operazioni di cui necessita in piena libertà e in modo estremamente semplice, consentendo il rimborso delle stesse solitamente entro il 15 del mese successivo.
come scegliere una Carta di Credito Aziendale
Una volta capita l'utilità della Carta di Credito Aziendale, sarebbe opportuno, prima di sceglierne una, analizzare attentamente i servizi offerti e soprattutto le spese ad essa connesse, valutate quindi:
- la possibilità di visionare l'estratto conto online
- servizio di messaggistica in tempo reale per gli acquisti o i prelievi
- servizio cliente attivo e operante 24h al giorno
- valutate le spese per prelievo contanti;
- spese per invio estratti conto ed imposta di bollo;
- commissioni per gli acquisti extra cee;
- eventuali commissioni per rifornimento carburante
- eventuali costi per bloccare la Carta in caso di smarrimento o furto della stessa.
Preso atto di quanto sopra ci si può serenamente accingere all'attivazione di un servizio che vi svelerà un altro modo di vivere e gestire la vostra zienda.