Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come si calcola il peso ideale?

Quali sono le tecniche per il calcolo del peso ideale? Esistono vari metodi per effettuare questa valutazione, ma soprattutto tale calcolo non è un'impresa così semplice come si potrebbe pensare.

Il calcolo del peso ideale

Innanzitutto è necessario ed opportuno operare una distinzione tra quello che si definisce peso ideale e quello che rappresenta un peso accettabile. Non tutti sanno che il peso ideale è un peso solitamente inferiore a quello che si definirebbe un peso 'normale', ma soprattutto consiste in un valore numerico che si riferisce ad intervalli numerici espressi dai vari metodi per calcolare il peso forma.
Detto questo, nell'effettuare i vari calcoli percentuali bisogna tenere conto di alcuni elementi variabili per ciascun soggetto, come il proprio peso corporeo di riferimento (cioè il peso individuale correlato, prescindendo dall'altezza e dalla conformazione fisica). Di seguito, i più frequenti metodi per calcolare il peso ideale. Plicometria:
La plicometria è la misurazione diretta attraverso lo strumento chiamato 'plicometro', del grasso sottocutaneo. Questo metodo di misurazione ha il vantaggio di valutare esattamente le percentuali di quota di massa magra e massa grassa, a prescindere dall'altezza dal peso del soggetto. Punto debole di tale metodo è la non applicabilità in casi di obesità molto gravi. Formula di Broca:
Questa formula per il calcolo del peso ideale è la più semplice, ma tiene conto solo dell'altezza del soggetto coinvolto e quindi è limitatamente affidabile per calcolare il peso corporeo.
Peso Uomo Peso= altezza (cm) - 100
Peso Donna Peso= altezza (cm) - 104 Formula di Lorenz:
Formula molto utilizzata, soprattutto in campo atletico, che però non tiene conto né dell’età né della struttura scheletrica del soggetto.
Peso Uomo Peso = altezza (cm) – 100 - (altezza – 150)/2
Peso Donna Peso = altezza (cm) – 100 - (altezza – 150)/4
Ci sono molte altre formule applicabili per calcolare il peso forma ideale, come quelle di Wan der Vael o di Perrault, ma la più utilizzata è il calcolo dell' indice di massa corporea IMC.

Il calcolo dell'IMC (Indice di Massa Corporea)

Per calcolare il peso ideale, cioè quello a cui più frequentemente si fa riferimento e che più si avvicina ai parametri estetici attualmente in voga, la metodologia più frequentemente utilizzata è il calcolo dell'IMC, ovvero l'indice di massa corporea. L'IMC può essere calcolato con una semplice formula:
Per l'uomo = h (in centimetri) - 100, meno 5%.
Per la donna = h (in centimetri) - 104, meno 5%.
È ovvio che il valore ottenuto da tale calcolo è indicativo, in quanto altri fattori, come una diversa costituzione fisica, il sesso e l'attività sportiva possono influenzare il peso corporeo.
Il calcolo dell'IMC, consente di stabilire se l'eccesso di massa grassa possa rappresentare un fattore di rischio per alcune malattie.

Stessi articoli di categoria Cura del corpo

L'Air du Temps: recensione del profumo di Nina Ricci

L'air du temps: recensione del profumo di nina ricci

Scegliere un buon eau de toilette può esaltare il nostro carattere e dare quel tocco in più di stile. l'air du temps... poche parole per descrivere un profumo simbolo di eleganza, che non smette mai di affascinare l'universo femminile.
Kenzo Parfum D'Ete: prova prodotto

Kenzo parfum d'ete: prova prodotto

Nonostante si tratti di una fragranza uscita nel lontano 1992, è tutt'ora al passo con i tempi grazie ad un'operazione di restyling nel 2002: la confezione e la fragranza originali sono state leggermente modificate ed è stata creata la linea comprensiva di latte per il corpo, deodorante (stick e vaporizzatore), bagnoschiuma.
Silk Epil Braun Xelle, test prodotto

Silk epil braun xelle, test prodotto

Alla fine degli anni 80 hanno fatto la loro prima comparsa sul mercato gli epilatori elettrici. certo in trent'anni si sono evoluti migliorando prestazioni e risultati. ma sono davvero utili? si. hanno rivoluzionato il mondo della depilazione.