Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come si stipula un contratto di locazione ad uso abitativo?

Se siete un proprietario che intende affittare il proprio immobile o se state cercando un appartamento in affitto, vi diamo qualche informazione utile su come deve essere redatto il contratto che regolerà questo tipo di rapporto.

Cosa prevede la legge

La locazione ad uso abitativo è regolata dalla Legge 431/1998 e successive modifiche. Si tratta di un contratto tra il locatore o proprietario e l'affittuario, in base al quale il locatore concede all’affittuario il godimento dell’immobile dietro il pagamento di un corrispettivo in denaro. La durata minima del contratto deve essere di: - 4 anni da rinnovare alla scadenza di altri 4 anni in caso di contratto libero, - 3 anni da rinnovare alla scadenza di altri 2 anni in caso di contratto concordato a canone agevolato; Il mancato rinnovo è consentito se si verifica uno di questi casi, elencati nell’art.3 della citata legge: · Il proprietario deve destinare l’immobile e uso abitativo proprio o di un familiare entro il secondo grado di parentela; · Il proprietario è una persona giuridica che intende utilizzare l’immobile per lo svolgimento della propria attività e può offrire all’affittuario una soluzione alternativa nello stesso comune; · L’immobile necessita di lavori di ristrutturazione urgenti ed indispensabili per la sicurezza; · L’affittuario non utilizza l’immobile in modo continuativo senza giustificato motivo; · L’affittuario ha la disponibilità di un altro immobile adeguato nello stesso comune; · Il proprietario intende vendere l’immobile affittato ma non ne possiede altri al di fuori di quello utilizzato da lui stesso come abitazione. Anche l’affittuario può rinunciare al rinnovo del contratto. In ogni caso, occorre avvisare per scritto la parte interessata almeno 6 mesi prima della scadenza.

Quali elementi deve contenere il contratto

Il contratto di locazione ad uso abitativo è valido solo se redatto in forma scritta. Deve contenere i seguenti elementi: · generalità del locatore e dell’affittuario; · tutti i dati dell’immobile (dati catastali, ubicazione, descrizione, stato in cui viene consegnato…); · data di stipula; · durata ; · canone annuo; · spese annue; · condizioni di pagamento di canone e spese (rata mensile, trimestrale…); · importo dell’eventuale deposito cauzionale richiesto all’affittuario; Le parti devono inoltre disporre su casi che potrebbero provocare contestazioni o conseguenze legali come, ad esempio, regole e divieti da rispettare o azioni in caso di mancato pagamento del canone. Le parti possono farsi assistere per la redazione del contratto dalle rispettive Associazioni di categoria quali: - Sunia per gli affittuari; - Uppi per i proprietari. Il contratto deve essere registrato presso l’Ufficio del Registro del comune di competenza entro 20 giorni dalla data di stipula ed è soggetto ad Imposta di Registro. E’ soggetto a IVA solo se il locatore è l’impresa costruttrice o una società che ha come attività principale compravendita e locazione di immobili.

Tipologie contrattuali

- Contratto libero: il canone viene stabilito tramite un accordo tra le parti. La durata è sempre quella minima stabilita dalla legge di 4 anni con successivo rinnovo di altri 4 anni a canone immutato. - Contratto concordato: il contratto è predisposto dalle associazioni di categoria dei locatori e degli affittuari con un canone agevolato. La durata è di 3 anni con successivo rinnovo di altri 2 anni. - Contratto per studenti: dedicato agli studenti fuori sede, è predisposto dalle associazioni di categoria e prevede una durata compresa fra 6 mesi e tre anni.

Siti utili

Se desiderate approfondire l’argomento o scaricare modelli di contratto di locazione abitativa, vi consigliamo di visitare i seguenti siti: - Sunia.it - Uppi.it - Tutelati.it - Professionisti.it - Moduli.it

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Come vendere una casa a Roma

Come vendere una casa a roma

Vendere un bene cosi prezioso come la propria casa non è semplice, non bisogna farsi ingannare dalla semplicità di un cartello appeso fuori dal portone o di un annuncio pubblicato su qualche sito. vendere la propria casa richiede accortezze ben precise da seguire per evitare spiacevoli inconvenienti. se l'immobile da vendere è ubicato in una metropoli come roma, dove la concorrenza spiazza, bisogna davvero seguire delle giuste procedure.
Ancora: valutazione, acquisto e vendita appartamenti

Ancora: valutazione, acquisto e vendita appartamenti

Vendere, acquistare o far valutare il proprio appartamento è molto semplice. in qualsiasi luogo sia presente l’immobile si può essere certi che nelle vicinanze ci sia anche qualche agenzia immobiliare. basta contattarla per ricevere il servizio di tipo immobiliare di cui sia bisogno, di qualsiasi tipologia esso sia. come si può ricevere assistenza per un bene immobile ad ancona?
Gestione di condominio: come diventare amministratore

Gestione di condominio: come diventare amministratore

L'amministratore di condominio è una figura fondamentale per lo svolgimento corretto della vita all'interno di un complesso abitativo, che non necessariamente si esaurisce nella struttura di un palazzo. diventare amministratore di condominio non è per niente facile: su questa figura gravano numerose responsabilità e oneri, che devono essere gestiti al meglio. per questo è necessario che sia una figura professionale altamente qualificata.