Come stipulare una polizza auto on line
Ad ogni scadenza della polizza auto, il primo pensiero è quello di cercare una compagnia assicuratrice che offra lo stesso servizio a minor costo. Spesso le compagnie fisiche non riescono a competere con le assicurazione online che, sicuramente, offrono gli stessi servizi ad un prezzo decisamente inferiore, anche del 20-30%.
/wedata%2F0020535%2F2011-06%2FThe-Direct-line-offices-in-a-newly-built-building-.jpg)
Le assicurazioni telefoniche o online
Diverse sono le compagnie assicuratrici online con cui si può stipulare una polizza auto o moto.
Tra le più rinomate troviamo la Direct Line Insurance, molto economica, che offre polizze auto e moto; funziona sia come compagnia online che come assicurazione telefonica, dando la possibilità anche a chi non ha il pc di stipulare una polizza.
Altre compagnie famose sono la Zurich Insurance, conosciuta anche come Zuritel, la Royal Insurance o la Genertel. Per avere un preventivo da ognuna basta semplicemente raggiungere l'apposita pagina nel rispettivo sito web.
Acquistare la polizza auto
Per compilare il preventivo si devono possedere alcuni dati necessari, come ad esempio i dati anagrafici del contraente e i dati dell'auto/moto da assicurare come data di immatricolazione, targa, data della scadenza della polizza, e ovviamente marca e modello. Il format del preventivo richiederà anche delle notizie accessorie come ad esempio il ricovero notturno o quanto si utilizza il veicolo.
L'elemento più importante è però l'attestato di rischio che delinea la classe bonus/malus d'appartenenza e quindi è l'elemento che incide maggiormente sul prezzo della RCA.
È possibile, oltre alla rca, aggiungere anche polizze accessorie come incendio e furto, la polizza cristalli, atti vandalici o la Kasko.
Una volta trovato il preventivo idoneo con la compagnia giusta non resta che pagare. Nella maggior parte delle volte si paga con carta di credito, anche con prepagate come postepay, ma possono essere usati anche il classico bollettino postale o il bonifico bancario. Alcune compagnie di assicurazioni on line utilizzano anche Paypal come metodo di pagamento.
Dopo aver pagato ed aver ricevuto conferma del pagamento, si dovrà attendere l'invio dei documenti assicurativi via posta, un plico contenente il tagliando assicurativo e il contratto in duplice copia, una da restituire firmata e una per il contraente. Insieme alla copia del contratto da restituire, si dovranno inviare anche, a conferma dei dati inseriti, il libretto assicurativo dell'auto e l'attestato di rischio. Se i dati saranno corretti, non ci saranno altri passi da fare, altrimenti la compagnia provvederà a inviare una rettifica nel pagamento.
Come visto stipulare una polizza auto online è estremamente facile tuttavia si consiglia, sempre e comunque, prima di effettuare il pagamento, di sviluppare diversi preventivi con varie compagnie al fine di trovare la più vantaggiosa.