Computer cash and carry
Un settore forse ancora oggi poco battuto dall’utente comune è quello del cash and carry riferito al campo informatico, in particolar modo a quello dei personal computer, dei suoi componenti interni e periferiche assortite. Andiamo a dare un’occhiata più da vicino a questo mondo e alle possibilità che offre.
![](https://image.over-blog.com/0IHh870xMtZMk-umPnsy0qwRZZc=/400x400/smart/filters:no_upscale()/wedata%2F0030550%2F2011-06%2FComputer-Mess.jpg)
Un settore da scoprire
Cominciamo col dire che nonostante se ne senta parlare poco, questo settore è ampiamente supportato dalla grande rete, in cui troviamo differenti portali d’acquisto; uno dei principali siti in questione è Cashandcarryonline.it, all’interno del quale è disponibile una vastissima scelta di tutto ciò che riguarda il settore dei personal computer e non solo. In questo come in altri siti è disponibile più o meno di tutto: processori, monitor, chassis, periferiche di gioco, schede audio e video, sistemi di casse surround e così via. Bisogna dire che questo settore nasce soprattutto grazie al mercato all'ingrosso. I negozianti di personal computer e annesso hardware riescono infatti a spuntare prezzi interessanti su questo materiale comprato all’ingrosso. Ma da qualche tempo anche gli utenti comuni riescono a risparmiare parecchio costruendosi da soli la propria macchina o cercando di potenziare quella che già possiedono. Infatti, se si mette a paragone il prezzo di un normale computer acquistato in un qualsiasi centro commerciale o catena di informatica, notiamo che c’è sempre una cospicua differenza di prezzo rispetto a un sistema che ci costruiamo da soli. Perché? Innanzi tutto perché ricorrendo al sistema cash and carry non si paga il marchio d’assemblaggio (Hp, Acer e simili), e poi perché si riesce a risparmiare anche su ogni singolo componente.
I costi
Questo perché le principali ditte costruttrici (quali ad esempio Intel o Nvidia) vendono ad un prezzo inferiore le singole componenti, che si ripresentano invece sovraprezzate all’interno di un sistema già pronto.
Certo ci sono degli svantaggi, il primo tra tutti il fatto che bisogna far tutto da soli e le operazioni di assemblaggio non sono sempre facili da effettuare (specialmente se si parla di costruire da zero).
Se però non si è tanto esperti e si ha la fortuna di avere un amico o un tecnico di fiducia pronto a farsi carico del lavoro, magari acquistando i componenti per PC online, allora si riesce appieno nello scopo di avere un sistema completo (o un vecchio sistema ormai aggiornato) riuscendo a mantenere al minimo livello i costi dell’operazione.