Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Comune di Sant'Arcangelo: informazioni

Una piccola guida al comune di Sant'Arcangelo di Romagna

Il Comune di Sant'Arcagnelo di Romagna.

Ai margini meridionali della pianura romagnola, il comune di Sant'Arcangelo di Romagna, è costituito da una parte moderna, in pia­no, e da una medievale, sopra il poggio detto Monte di Giove. La cittadina romagnola si presenta sostanzialmente intatta nell'impianto urbanistico, con stradine tor­tuose, archi, finestre antiche e squarci affascinanti. In piazza Ganganelli, tradizionale luogo di mercato, sorgo­no l'Arco Trionfale eretto nel 1772 in onore di papa Clemente XIV, nativo del luogo, e il neoclassico Palazzo Comunale. Salendo verso la parte alta, a sinistra, la col­legiata settecentesca, che conserva un bel polittico di Jacobello da Bonomo e dipinti di Guido Cagnacci, nativo anch'egli del luogo. In cima, la Rocca quadrilatera, con torri angolari, eretta dai Malatesta a cavallo tra il tredicesimo e il quattordicesimo secolo. All'interno, dove si sarebbe consumata la tragedia di dantesca memoria di Paolo e Francesca, ambienti ben conservati e arredati con mobili del seicento. Nei fianchi del poggio si aprono varie grotte artificia­li, scavate forse da monaci basiliani in età bizantina In via Montevecchi troviamo il Museo degli Usi e Costumi della Gente Romagnola. Ad un chilometro circa lungo la strada per Novafeltria, la pieve di San Michele è una costruzione paleocristiana del sesto secolo, uno dei pochi esempi superstiti dell'architettura ra­vennate nella Romagna meridionale. A circa dodici km troviamo San Giovanni in Galilea, in magnifica posizione pano­ramica su un colle, è abitato sin dalla preistoria. Il Ca­stello malatestiano è sede di un interes­sante Museo Archeologico, con materiale soprattutto preistorico e romano.

Conoscere Sant'Arcangelo sul web

Per conoscere meglio questa piccola ma affascinante cittadina è consigliabile consultare il sito del comune di Sant'Arcangelo di Romagna Comune.santarcangelo.rn.it. Su questo portale è possibile trovare le informazioni istituzionali del comune, tutte le notizie di carattere storico e tutte le iniziative proposte in città. Grande lustro a questo piccolo comune che dista circa sette km dal mare, è data dalla società di basket A.s.d. Angels. La squadra principale della società milita in serie A dilettanti, mentre un'altra squadra partecipa al campionato regionale di serie D. Tutee le principali notizie sugli Angels, risultati, curiosità e aggiornamenti sono consultabili sul sito Santarcangelobasket.com.

Stessi articoli di categoria Italia da scoprire

Roccella Jonica: cosa vedere e dove alloggiare

Roccella jonica: cosa vedere e dove alloggiare

La calabria è una regione molto apprezzata dai turisti che passano l’estate al mare. tra le località che essi visitano in calabria spicca roccella jonica.
Firenze: stradario e luoghi da visitare

Firenze: stradario e luoghi da visitare

Firenze, da molti considerata la città più bella d'europa è senz'altro una città che offre tanto da vedere a turisti e visitatori. ecco alcuni consigli su cosa vedere e su come procurarsi cartine e stradari per visitarla in tutta libertà.
Camping Village Park Albatros: recensione

Camping village park albatros: recensione

A san vincenzo, la più rinomata località di mare sulla costa degli etruschi, a 800 metri dalle spiagge incontaminate della costa toscana, nella val di cornia, una riserva naturale, si trova il camping village park albatros.
Provincia di Modena: eventi e luoghi da visitare

Provincia di modena: eventi e luoghi da visitare

Eccellenza italiana dal punto di vista gastronomico (formaggi e salumi) e industriale (le case automobilistiche), la provincia di modena confina a nord con la lombardia e a sud con la toscana, racchiudendo il meglio del fascino del bel paese tra monti, pianure e la storia medievale racchiusa nel suo capoluogo. le ricchezze custodite nella provincia richiedono una visita almeno di una settimana, spesa tra monti, prodotti tipici e magiche immersioni nell’emilia medievale.