Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Consigli su come affrontare un corso per conseguire la patente nautica

L'articolo nella prima parte contiene alcune informazioni sulla patente nautica italiana mentre successivamente fornisce alcuni consigli pratici su come affrontare un corso per conseguire questo documento.

La patente nautica italiana

La patente nautica è l'unico documento che certifica e abilita alla guida di alcune determinate imbarcazioni. Per averla bisogna essere maggiorenni e sostenere un esame la cui domanda va fatta alla motorizzazione civile, all'ufficio circondariale marittimo oppure alla capitaneria di porto di riferimento.
Vi sono 5 tipi di patenti nautiche che si differenziano a seconda delle miglia della costa e abilitano alla guida di barche a vela, a motore o di entrambe.
La validità della patente ha una durata temporale ma, alla pari della patente per l'automobile, può essere chiesto il rinnovo.
Il particolare, il periodo di validità è di 10 anni per le persone aventi meno di 60 anni e cinque per gli over 60.

Come affrontare un corso

Prima di sostenere l'esame è opportuno frequentare un corso che prepari al conseguimento della patente.
Ovviamente esercitatevi anche in autonomia prendendo parte magari a regate di vela, iscrivendovi a un corso di vela o a un corso di navigazione.
Ritornando ai corsi di preparazione ricordatevi che non è necessario recarsi in una località marina: anche Milano e Roma offrono diverse scuole di nautica con corsi di questo tipo.
Assicuratevi che siano scuole certificate e che i preparatori abbiano le caratteristiche descritte nell'art 42 del codice della nautica.
Fatto questo tutto dipende da voi e dallo spirito con cui affronterete questo corso di preparazione alla patente per la vela o per le barche a motore: non sottovalutatelo e applicatevi a fondo in modo da non ricevere poi brutte sorprese.
L'esame verterà su quiz a risposta multipla che richiedono studio e comprensione dell'argomento: se avete dei dubbi o delle domande sarà quindi utile porle ai docenti durante il corso di preparazione.
Elaborate un vostro personale metodo di apprendimento che vi permetterà di assimilare il maggior numero di nozioni possibili e rafforzatelo durante il corso!
Chiedete ai docenti di fornirvi degli esempi delle prove passate in modo da arrivare davanti alla commissione preparati, tranquilli ed evitare figuracce.
Il conseguimento della patente per la barca non è scontato quindi l'ultimo consiglio che vi do è quello di partecipare a tutti gli appuntamenti previsti dal corso.
Buona fortuna!

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Consigli per la scelta di corsi di design

Consigli per la scelta di corsi di design

Diventare un designer di successo: una professione complessa, con molte sfaccettature, dove creatività e conoscenze tecniche si devono fondere in un mix armonico.
Come seguire corsi di formazione on line

Come seguire corsi di formazione on line

Oggi, grazie a internet, i corsi di formazione possono essere seguiti anche da casa. ecco una breve guida su come individuarli e come seguirli con il massimo profitto.
Corsi di computer online: guida alla formazione gratuita

Corsi di computer online: guida alla formazione gratuita

Siete alle prime armi con il computer, o volete migliorare le vostre competenze? volete imparare ad usare un determinato programma informatico? oggi è possibile frequentare corsi di informatica organizzati dai più diversi istituti, ma se non avete tempo per seguire un corso e volete risparmiare denaro, potete prima di tutto sfruttare le risorse gratuite che si trovano online.
Come trovare dei corsi per manager

Come trovare dei corsi per manager

Aumenta le revenue della tua formazione. con il corso giusto l'obiettivo manager non è così lontano.