Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Consolidamento debiti, cos'è e come effettuarlo

Il consolidamento debiti è uno strumento finanziario che permette di unire tutti i finanziamenti attivi con lo scopo di rifinanziarli in un unico prestito con un'unica rata.

Informazioni sul consolidamento debiti

Il consolidamento debiti può essere attivato mediante la richiesta di cessione del quinto, di prestito consolidato o con mutuo consolidato.
La cessione del quinto è un prestito che viene rimborsato mediante trattenute sulla busta paga o sul cedolino della pensione. Chi ha uno stipendio con contratto a tempo determinato può richiederla, stabilendo l'addebito di una rata fino al 20% dello stipendio, oppure può richiedere il prestito delega, che consente la richiesta di un'ulteriore trattenuta aggiuntiva del 20%. Il prestito è concesso a tutti i dipendenti statali e pubblici.
La cessione del quinto può avvenire anche sull'importo della pensione: in questo caso il rimborso avviene con trattenuta sulla pensione. Il finanziamento viene concesso a pensionati fino a 80 anni, anche se alcune finanziarie innalzano l'età fino a 90 anni.
Per ottenere tale prestito si deve essere titolari di pensione di anzianità, di reversibilità. A discrezione dell'ente erogatore è possibile garantire anche con pensione di invalidità. Alcune categorie di pensionati, quali i titolari di pensioni cointestate, di pensioni sociali, di invalidità civile e di pensione netta inferiore ai 500 euro mensili non possono accedere a questi prestiti finanziari.
Un altro finanziamento è il prestito consolidato, che permette di consolidare tutti i debiti in una rata mensile fissa di importo ridotto. Per ottenerlo è necessario percepire un reddito e aver sottoscritto un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Anche il mutuo consolidato è un consolidamento debiti. Con questo finanziamento si ha la possibilità di consolidare tutti i debiti estinguendo in modo anticipato gli eventuali mutui e prestiti attivi, arrivando ad accorparli in un unico mutuo, stabilendo un'unica rata mensile accessibile. Per attuarlo è necessario essere proprietari di un bene immobile e percepire un reddito.
I vari tipi di consolidamento debiti hanno una durata massima di dieci anni e l'importo erogato è vincolato all'entità della pensione, dello stipendio o del TFR.

Come effettuare un consolidamento debiti

La richiesta di consolidamento debiti può avvenire mediante Internet, con preventivo online, oppure rivolgendosi a una agenzia finanziaria.
Si deve compilare un modulo di richiesta con i propri dati personali e anagrafici, la retribuzione lorda, i dati del datore di lavoro, l'importo richiesto. Inoltre, si dovrà sottoscrivere la richiesta di rilascio di certificato stipendio. Per i dipendenti statali si allegherà anche lo stato di servizio. Per i pensionati INPS non sono richieste documentazioni al di fuori del cedolino pensione. La finanziaria, dopo aver valutato la documentazione e aver avuto l'accettazione delle condizioni relative al rimborso e ai costi aggiuntivi da affrontare, erogherà il prestito in breve tempo.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Cessione del quinto dello stipendio: tipologia del prestito

Cessione del quinto dello stipendio: tipologia del prestito

La cessione del quinto, tranne in alcuni casi particolari, non sempre rappresenta la forma di finanziamento più conveniente, tuttavia sono comunque numerosi i vantaggi che riesce a garantire. ovviamente rimane il limite al suo accesso ai dipendenti e pensionati.
Finanziamento per auto usate: info e consigli sui prestiti finalizzati

Finanziamento per auto usate: info e consigli sui prestiti finalizzati

Quando si deve affrontare l’acquisto di un’auto, sia nuova che usata, si preferisce fare ricorso al finanziamento per pagare l’importo in comode rate, piuttosto che doversi privare del capitale in un’unica soluzione. vediamo dunque in cosa consiste e a chi rivolgersi per ottenerlo.
MPS Capital Services: panoramica dei servizi finanziari per le aziende

Mps capital services: panoramica dei servizi finanziari per le aziende

Mps capital services è nata grazie all'unione societaria tra mps banca per l'impresa e mps finance, quest'ultima creatasi a seguito della fusione tra mps merchant s.p.a., mps banca verde s.p.a. e l'azienda corporate mps finance s.p.a.