Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamento per auto usate: info e consigli sui prestiti finalizzati

Quando si deve affrontare l’acquisto di un’auto, sia nuova che usata, si preferisce fare ricorso al finanziamento per pagare l’importo in comode rate, piuttosto che doversi privare del capitale in un’unica soluzione. Vediamo dunque in cosa consiste e a chi rivolgersi per ottenerlo.

Finanziamenti per l'usato

Questo tipo di finanziamento rientra tra i cosiddetti prestiti finalizzati, facenti parte dei crediti a consumo, la cui somma è destinata a una finalità precisa, attestata in questo caso dal contratto di acquisto. Spesso sono le stesse concessionarie o i rivenditori di auto a prendere accordi con le finanziarie alle quali si appoggiano e a presentare la richiesta, ricavando da parte loro una provvigione. L’istituto finanziario, così, provvede a versare l’importo alla concessionaria e sarete poi voi a pagare direttamente le rate alla finanziaria. Questo però se acquistate il vostro usato presso un rivenditore di auto e non da un privato, perché in quel caso per ottenere il prestito bisognerà rivolgersi per conto proprio alla banca o all'istituto finanziario. È ovvio che così facendo il prezzo di acquisto dell’automobile lieviterà un bel po’, dovendo pagare necessariamente gli interessi. Nulla toglie che però acquistare l’auto a rate è spesso l’unico modo per affrontare questo tipo di spesa, soprattutto quando l'acquisto è necessario. In genere i prestiti per l’acquisto dell’auto hanno un tasso di interesse fisso e prevedono il rimborso del capitale attraverso rate con scadenza fissa, predefinite al momento della stipula del contratto. Il finanziamento inoltre ha una durata variabile e, quello che riguarda l’acquisto di usato, dipende dall’anzianità dell’auto e comporta un periodo minore. Ed è inferiore anche il capitale che viene erogato per l’acquisto di questo tipo di auto rispetto a quelle nuove, dove invece può arrivare a coprire il 100% del loro valore, naturalmente se non si supera un importo massimo. Nel caso di auto usate, invece, si prende come riferimento la valutazione fornita nei listini eurotax e su questa viene calcolato il tetto massimo erogabile.

La ricerca sul web

Per trovare in breve tempo l’istituto finanziario al quale rivolgervi per ottenere il finanziamento per l’acquisto dell’auto usata, consultate sul web il sito Prestiti Online.it (Prestitionline.it), alla sezione “prestiti auto”. Qui infatti è possibile confrontare sino a un massimo di sei offerte dei migliori istituti finanziari, dopo aver inviato loro la richiesta di preventivo online, e risparmierete tempo nella ricerca dell’offerta più conveniente.
Se invece siete curiosi di sapere quanto vale l’auto usata che avete deciso di acquistare, date un’occhiata al sito Eurotax.it alla sezione “autovetture” e “mercato usato” e consultate, a pagamento, le valutazioni di tutti i modelli di auto, applicate dai concessionari, che si riferiscono agli anni dal 2002 al 2011.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Carta di credito a rate, pregi e difetti

Carta di credito a rate, pregi e difetti

Le carte di credito revolving sono delle carte di credito che permettono di disporre subito di una somma di denaro, che poi potrà essere restituita a piccole rate mensili oppure essere saldata il mese successivo. queste carte di credito sono conosciute anche come carte di credito ricaricabili oppure carte di credito a rate.
Cos'è lo spread sui mutui

Cos'è lo spread sui mutui

Quando si richiede un mutuo alle banche sarà necessario, nel tempo, rimborsare la somma ricevuta, oltre che gli interessi dovuti. sempre più spesso si sente parlare di "spread" in ambito finanziario. ma di cosa si tratta nel dettaglio? proprio questa è la tematica affrontata dal presente articolo.
Come scrivere la richiesta di una carta di credito senza busta paga

Come scrivere la richiesta di una carta di credito senza busta paga

Sempre più clienti, soprattutto fra i più giovani, richiedono alle banche la possibilità di entrare in possesso di una carta di credito pur non avendo un reddito certificato da busta paga. cercheremo in questo articolo di chiarire le idee circa tale possibilità, e dare un aiuto a quanti si trovassero di fronte alla necessità di dover stilare la richiesta di questa particolare tipologia di carta di credito