Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Contratto preliminare di vendita, modello

Acquistare casa è sempre stato il sogno di tutti. Ma spesse volte davanti ad un preliminare di vendita molti si sentono assaliti da mille dubbi. Ci sarà scritto tutto? Le condizioni saranno a norma di Legge?

Come stipulare un preliminare.

Prima di tutto dobbiamo dividere la compravendita di una casa in due categorie: acquisto da un privato o da un costruttore. In tutte e due i casi quello che firmiamo è sempre una promessa di acquisto. Acquisto da un costruttore - Acquistare da un'impresa edile soprattutto se il nostro futuro immobile è ancora in costruzione, comporta delle clausole specifiche che vengono citate dal codice civile e quindi sono obbligatorie. Innanzitutto sul compromesso devono essere ben specificati i dati anagrafici della società costruttrice, con iscrizione alla Camera di Commercio di competenza e Partita IVA. Oltre all'anagrafica della società, deve essere anche menzionato l'amministratore della stessa.
In un altro articolo del preliminare, deve essere anche citato il Permesso a Costruire ottenuto dal Comune ove il futuro immobile è ubicato e i dati catastali del terreno acquistato, nonché i dati di acquisto e il notaio rogante. Sul preliminare di acquisto fatevi specificare bene l'importo totale dell'immobile e le modalità di pagamento concordate. Cercate di non dare una grossa somma come caparra confirmatoria, ma dilazionate il più possibile l'importo concordato. Le ulteriori somme versate a titolo di anticipo, devono essere fatturate dall'impresa. Inoltre, dal 2006, è in vigore una Legge che obbliga il costruttore a fornire una polizza fidejussoria assicurativa a garanzia delle somme versate. Questa clausola è fondamentale per non incappare in spiacevoli disavventure. Come ulteriore garanzia, sarebbe meglio avere un compromesso registrato o ancor meglio trascritto. Insieme al compromesso di acquisto dovrebbe esserci allegato una capitolato delle opere di finitura, in poche parole un elenco di tutti i materiali che verranno utilizzati dall'impresa per costruire l'immobile e anche una piantina dell'appartamento ove si possa dedurre la consistenza del futuro immobile. Altra cosa importante è verificare se l'impresa che sta costruendo l'immobile, abbia acceso un mutuo edilizio per la costruzione e con quale banca e a che condizioni. Infatti un vantaggio di acquistare dal costruttore è quello di poter accedere al mutuo direttamente dall'impresa, accollandosi una quota del mutuo acceso da loro. Verificate anche i tempi di consegna dell'immobile, inserendo anche eventuali penali per ritardi non giustificati.

Acquisto da un privato.

L'acquisto da un privato è molto più semplice e veloce. Questo è dovuto al fatto che l'immobile già esiste ed è già censito al catasto. L'unico accorgimento è quello di far verificare da un Notaio di vostra fiducia la situazione dell'immobile. Verificare insomma, se sull'immobile insistono dei gravami non dichiarati dal venditore.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Come trovare delle ville in affitto a Roma

Come trovare delle ville in affitto a roma

Roma, una delle città più estese d'europa, con i suoi 2.700.000 di abitanti, capitale d'italia, offre una vasta gamma di soluzioni immobiliari, sia in vendita che in affitto, nei suoi più disparati quartieri, dall'ostiense all'ardeatino, dal parioli all'eur. vediamo in particolare quali sono i siti più completi e più utili per trovare degli immobili nel territorio dell'urbe.
Trieste: informazioni su acquisto e vendita case

Trieste: informazioni su acquisto e vendita case

Se si è interessati all'acquisto o alla vendita di case a trieste è importante conoscere quelli che sono considerati i principali canali di ricerca e di pubblicazione degli immobili. all'interno di questa guida verranno forniti gli strumenti necessari per una corretta ricerca di appartamenti o per la vendita degli stessi. ma vediamoli insieme nel dettaglio.
Case in legno, guida all'acquisto

Case in legno, guida all'acquisto

Le casette in legno sono le soluzioni ideali per recuperare lo spazio, per creare un garage, un capanno degli attrezzi, una stanza in più per una casa o qualsiasi altro tipo di utilizzo, vengono anche usate come case per le vacanze, perché alcuni modelli sono modulari e componibili. si piazzano facilmente nei giardini e nei cortili e non sono di difficile costruzione. vengono vendute prefabbricate o in kit di montaggio.