In quale zona di Alghero è opportuno affittare appartamenti
Conoscere Alghero: alla scoperta della cittadina della costiera Nord occidentale dell'isola della Sardegna.
/wedata%2F0033795%2F2011-08%2F1-16th-century-catalan-city-walls-Alghero-Sardinia.jpg)
La cittadina di Alghero
Vagare lungo i carrers, i viali che attraversano longitudinalmente il centro, risalire le muntade, i viottoli acciottolati di raccordo, alla scoperta di tanti piccoli tesori architettonici in stile gotico, catalano, barocco o rinascimentale e accompagnati dalla cordialità degli abitanti locali. Tutto questo è possibile ad Alghero, la principale città della costiera Nord occidentale della Sardegna, resa attualmente più solida dall'ampliamento dell' aeroporto e dall'avvio di collegamenti low cost con molte città europee. Un'ottima scelta per chi decide di trascorrere le vacanze nel meraviglioso paradiso della seconda isola più estesa del Mar Mediterraneo sopo la Sicilia. Bella Grazie soprattutto al suo panorama mozzafiato su cui le sue mura si affacciano. Quello della cosiddetta Costa del Corallo.
Dotata di un importante porto turistico, nasce come borgo marinaro e ancora oggi la pesca, specie quella delle aragoste, è una fonte di ricchezza. Una nota a parte merita la gastronomia locale, che si può apprezzare nei tanti ristoranti della città, dove, oltre all'aragosta alla catalana, furoreggiano anche la minestra di pesce, l'agliata di pescatrice e tanto altro ancora. Una cittadina che offre, anche (ma soprattutto in estate), una ricca piattaforma di iniziative culturali e gastronomiche, di musica, sport legati al mare e intrattenimenti.
Come raggiungerla
Per raggiungere Alghero in aereo dalla Sicilia, per esempio, è inevitabile uno scalo a Roma o Milano. L'aeroporto di Fertilia è collegato, tramite la compagnia Ryanair, anche a sei aeroporti italiani quali Bergamo, Parma, Pisa, Roma Ciampino, Treviso e Brescia. Una volta sul posto, nei mesi tra giugno e settembre è davvero difficile annoiarsi ad Alghero. La kermesse di riferimento e il Festivalguer, giunto alla sua settima edizione, un variegato programma di manifestazioni che si svolgono nell'anfiteatro del palazzo di Congressi e nel Forte della Maddalenetta, teatro all'aperto nel cuore del centro storico, dove si susseguono proiezioni di film e concerti dal vivo di vario genere. Chiudono l'estate le notti di San Miquel, celebrazioni in onore del santo patrono della città.
Dove alloggiare
Diversi sono gli alloggi disponibili nella cittadina di Alghero. Facendo un'accurata ricerca sul WEB attraverso i più conosciuti siti Internet, inserendo parole chiave come ville alghero, bb alghero, casa alghero in affitto, si approda in link utili come Bbplanet.it o Sardegnabb.eu o anche Easyalghero.it. Tra i siti da mensionare ricordo anche Holidayhome.com, in grado di soddisfare le richieste del più vasto pubblico e offrire diverse scelte per una casa al mare o per l'affitto di una appartamento ad Alghero.