Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Controllo di produzione: quali certificazioni occorrono

Per un’azienda, oggi non basta fornire un buon prodotto, ma con le nuove direttive dell’Unione Europea bisogna illustrare come viene monitorato un bene anche nella fase di fabbricazione. Anche se non avranno spesso un programma dettagliato, di certo quest’attività è una procedura da fare obbligatoriamente.

Certificazione ISO 9001 e certificazione FPC

Le procedure di controllo di produzione spesso sono collegate ai sistemi ISO 9001. Esse hanno come finalità il controllo di qualità di un bene, identificandolo, con lo scopo di conoscere la sua provenienza, i metodi di preparazione, sapere chi ha costruito il prodotto e l’origine dei suoi materiali e grossisti. Inoltre, occorre indicare tutti i vari passaggi di un prodotto, dall’azienda fino al cliente.
Questa certificazione è quella documentazione utile per ripercorrere l’iter produttivo in termini di qualità di un bene prodotto. Norme in materia di sicurezza sul lavoro designano come all’interno di ogni azienda di produzione ci debba essere un sistema di controllo di produzione (FPC). Questa procedura deve essere verificata e certificata da un terzo organismo autorizzato dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. La certificazione FPC sarà il documento che ogni azienda di produzione dovrà possedere. Non confondiamo la certificazione FPC con la ISO 9001, in quanto essa non è obbligatoria, e viene utilizzata dalle imprese per tenere sotto controllo la gestione di qualità.
Il responsabile dei lavori ha l’incarico di controllare il possesso di tale certificazione FPC al momento dell’accettazione del materiale in azienda.

Metodi di controllo

Nelle aziende, oggi, diverse sono le tipologie di controllo. I metodi più comuni si basano sulla rilevazione delle presenze di ogni risorsa umana. Infatti, da diversi anni, nella maggior parte delle aziende, è quotidiano marcare il proprio badge nel marcatempo. Questo sistema consente di monitorare giornalmente entrate e uscite del personale. Altra tipologia di controllo consiste nel video sorvegliare l’ambiente produttivo, dedito alle varie mansioni lavorative e fatto presente al personale secondo le normative di riferimento. Infine, varie aziende dispongono di un reparto d’unità specializzato nel fare controlli a campione di un singolo soggetto o gruppo di lavoro.

Aziende specializzate nel controllo di produzione

Riportiamo in elenco alcuni siti WEB di aziende dedite a questa delicata attività di monitoraggio: -Socos.it, mette a disposizione dei clienti anni di professionalità e una serie di idee inerenti al controllo di ingressi, rilevazione di persone e altre azioni simili.
- Oltremare.net; l’impresa oltremare SRL, situata a Udine, offre una vasta gamma di servizi per l’identificazione automatica, grazie a software sempre aggiornati.
- Stain.it; azienda tecnica che offre ai cliente diversi programmi di automazione e specifiche hardware. La ditta basa tutta la sua metodologia di progresso sulla certificazione ISO 9001.
- Catelani.it; Adriano catelani è il responsabile dell’azienda, che da oltre 40 anni impiega il suo tempo nel controllo di produzione.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Saint - Gobain, il gruppo francese

Saint - gobain, il gruppo francese

Saint-gobain, leader mondiale nella produzione e distribuzione di materiale per l'edilizia.
Quali sono gli studi legali più rinomati a Roma

Quali sono gli studi legali più rinomati a roma

L'articolo offre una panoramica degli studi legali più rinomati a roma che operano in ambito civile, commerciale, penale e internazionale. per ciascuno è indicata la materia di competenza e le relative specializzazioni.