Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Corsi di formazione RSPP: requisiti richiesti, sedi e costi

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura chiave nella prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza, ormai richiesta in ogni ambiente di lavoro, in quanto obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 81/08. La normativa disciplina anche chi e con quale tipo di formazione possa assumere tale ruolo. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza.

Chi può farlo e i requisiti richiesti.

Dipende dal numero di lavoratori e dalla tipologia di azienda. Nelle aziende della pesca fino a 20 lavoratori, in quelle artigiane, agricole ed industriali fino a 30 ed in quelle di servizi fino a 200, il RSPP può essere il datore di lavoro, previa frequenza di un corso di formazione di almeno 16 ore. Sono escluse da questa possibilità alcune tipologie di aziende ad "alto rischio", ad esempio le centrali termoelettriche e le aziende minerarie. In tutti gli altri casi, il RSPP deve essere un dipendente o consulente esterno con adeguate capacità e requisiti professionali. Vale a dire: possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore (il possesso del titolo di studio non è prerequisito indispensabile se si è svolto il ruolo per almeno 6 mesi al 13/08/2003) e frequenza di specifici corsi: - Modulo "A", di 28 ore, cioè corso base, uguale per tutti e con crediti permanenti (si frequenta una sola volta).
- Modulo "B", da 12 a 68 ore, differenziato a seconda dei rischi specifici dell'ambiente di lavoro. Necessita di aggiornamenti quinquennali.
- Modulo "C" di 24 ore, con crediti permanenti (anche questo modulo si frequenta una volta sola).
- Corso di aggiornamento quinquennale da 40 a 100 ore a seconda del settore specifico.
- Sono esonerati dai moduli "A" e "B" solo i laureati in alcune aree tecniche o chi aveva una pregressa esperienza al 14/02/2008.

La formazione: dove e con quali costi.

Possono fare formazione RSPP sui luoghi di lavoro le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, le università, le associazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, le scuole superiori della pubblica amministrazione, il corpo nazionale dei vigili del fuoco, l'amministrazione della difesa, l'INAIL, l'IPSEMA, l'ISPESL. Inoltre possono erogare corsi di formazione e aggiornamento RSPP tutti quegli enti che risultino accreditati dalla conferenza stato-regioni-province autonome. In tutte le regioni esistono enti accreditati, e l'offerta formativa non manca. I corsi per il datore di lavoro che possa e intenda ricoprire il ruolo di RSPP e quelli di aggiornamento possono essere frequentati anche on-line ed il costo minimo è rispettivamente di circa 110 e 90 euro. Tutti gli altri corsi prevedono la formazione in presenza e i costi sono variabili da qualche centinaio a circa 1300 euro.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Master in Corporate Finance, come e dove iscriversi?

Master in corporate finance, come e dove iscriversi?

Il master in corporate finance mira a trasmettere le opportune competenze tecniche e le capacità di relazione necessarie per poter lavorare nell'ambito delle direzioni finanziarie delle grandi aziende o nelle società di consulenza. lo scopo del master è quello di portare il discente a elaborare, utilizzare e comunicare le informazioni economiche aziendali così da riuscire a fornire adeguate soluzioni ai problemi finanziari della propria azienda o di quella che ha richiesto una consulenza alle specifiche società.
Come seguire on line corsi gratis di lingua inglese

Come seguire on line corsi gratis di lingua inglese

Nell'articolo si analizza cosa serve per poter seguire dei corsi di lingua inglese online, quali caratteristiche dovrebbero possedere i corsi di lingue straniere presenti in rete e quali sono le scuole che offrono corsi di lingue gratuiti.
Come seguire corsi gratuiti in rete

Come seguire corsi gratuiti in rete

Ai tempi di internet, senza spendere una fortuna, troverete corsi su molti argomenti, dalle lingue al pc a corsi più specifici, per lavorare sulle reti informatiche ad esempio. buona caccia!