Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Case Management: cos'è?

Il case management, letteralmente il "referente del caso" è l'insieme coordinato delle operazioni e dei processi volti a garantire che un assistito riceva i servizi di cui abbisogna nel modo migliore possibile, sia dal punto di vista dell'efficacia sanitaria che da quello dell'ottimizzazione economica. I compiti di base del case management includono: l'effettiva valutazione del bisogno dell'assistito, la cura e la pianificazione, l'implementazione del servizio e la revisione periodica dello stato di avanzamento della cura. Tutto questo si svolge attraverso l'assegnazione ai pazienti di un professionista (o case manger) che sappia assolvere a questi compiti.

Una vera e propria "salvezza"

Il case manger mette infatti in atto una serie di strategie a favore dell'utente finale per garantire a quest'ultimo la migliore soluzione in qualsiasi prestazione egli necessiti. Questa figura si è sviluppata in Nord America dopo la II Guerra Mondiale per aumentare i servizi nelle comunità per pazienti che necessitassero di cure psichiatriche, sviluppandosi poi agli inizi degli anni '60 nell'ottica di contenere i costi della lungodegenza. Esistono tre tipi di case manager: quello ospedaliero, quello di ospedale-comunità e quello di comunità. Nel primo caso il case manager coordina i servizi destinati ai pazienti ad alto rischio e semplifica il passaggio tra servizi e reparti. Nel secondo caso invece il case manager lavora con pazienti ad alto rischio favorendo il passaggio tra ambienti di cura e per la lungo degenza. Nel terzo caso lavora nelle case dei pazienti e facilita i collegamenti con i servizi della comunità. Di solito è richiesto per gli individui che hanno una grave malattia mentale e hanno bisogno di un forte sostegno. Non a caso, essendo i pazienti l'interesse principale di queste figure, si tratta sempre di personale altamente qualificato, con ottime referenze e preparato dal punto di vista professionale.

I vantaggi del case management

Sono moltissimi i vantaggi che possono derivare dal case management: in primis troviamo un maggiore utilizzo dei servizi da parte degli utenti che spesso non conoscono tutti i diritti di cui dovrebbero godere. Ma ancora la possibilità di modificare il trattamento in base all'evoluzione delle condizioni dell'utente, l'effettiva e massiccia riduzione dei costi, ma ancora la chiarezza e la piena consapevolezza degli interventi socio-sanitari.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Corso di italiano per stranieri, enti organizzatori e costi

Corso di italiano per stranieri, enti organizzatori e costi

Nell'articolo si affronta il tema dei corsi di italiano per studenti stranieri e immigrati, delle tipologie di corsi esistenti, dei tempi di attuazione, dei costi e di alcuni enti organizzatori.
Quali sono i corsi di formazione a Napoli

Quali sono i corsi di formazione a napoli

Nell'articolo si tratterà dei corsi di formazione che seguono le tendenze del mercato italiano. un'ampia offerta a napoli nei più vari settori legati alla realtà locale, ma con uno sguardo all'internazionalità.
Corsi di teatro a Milano, enti organizzatori e costi

Corsi di teatro a milano, enti organizzatori e costi

Il tuo sogno è sempre stato quello di calcare il palcoscenico interpretando personaggi ogni volta diversi? prova a dare un’occhiata a questo articolo per avere informazioni sui corsi di teatro organizzati nel capoluogo lombardo.
Guida alla scelta dei corsi d'informatica di base

Guida alla scelta dei corsi d'informatica di base

L'informatica è alla base della vita di tutti i giorni; non sapere come muoversi in questo campo significa essere tenuti fuori dal mondo del lavoro. oggi tutti devono saper usare il computer per poter essere al passo coi tempi. se non si sa neanche come accendere un pc o non si sa distinguere un software da un hardware è proprio necessario iscriversi a un corso di informatica di base.