Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Corsi per agenti immobiliari, finalità e costi

Nell'articolo si esaminano le competenze e le conoscenze che deve possedere un agente immobiliare e come si può ottenere l'iscrizione al'albo professionale.

Chi è l'agente immobiliare e quali competenze deve possedere

L'agente immobiliare svolge un'attività di mediazione. Egli, infatti, mette in contatto tra loro due parti, un venditore di immobile e un acquirente, con lo scopo specifico di far concludere tra queste un contratto di vendita. Solo se la contrattazione va a buon fine, e quindi l'acquirente acquista l'immobile, l'agente immobiliare prende una provvigione.
Considerando il tipo di attività che gli agenti immobiliari svolgono, è logico che tra le competenze possedute vi sia quella relazionale poiché, senza questa, difficilmente riusciranno a mettere in contatto le due parti e a far trovare loro un accordo.
Dal punto di vista delle conoscenze, il mediatore immobiliare deve essere esperto in diritto civile, tributario, ragioneria, contabilità generale. Inoltre è opportuno che conosca almeno una lingua straniera.
Per poter diventare agenti immobiliari bisogna sostenere e superare un esame di abilitazione dopo il quale si può iscriversi all'albo professionale nel ruolo di Agenti di affari in mediazione presso la Camera di Commercio del luogo di residenza. Prima di affrontare l'esame bisogna, però, aver frequentato uno dei corsi per agente, tenuti da associazioni riconosciute.

Associazioni immobiliari: corsi, finalità e costi

I corsi tenuti dalle associazioni immobiliari servono per far acquisire ai futuri agenti le competenze e le conoscenze necessarie per sostenere con esito positivo l'esame abilitante e per svolgere con consapevolezza e competenza la futura attività.
Si possono frequentare corsi in presenza o online. I primi si svolgono lungo un trimestre, con lezioni settimanali e un monte ore che varia dalle 80 alle 150 ore; i secondi prevedono dei piani di studio personalizzati con la possibilità di scegliere i momenti e il tempo di fruizione dei corsi, per cui il tempo di svolgimento del corso si riduce rispetto a quello in presenza.
Durante le lezioni si affrontano argomenti che spaziano dal diritto alla ragioneria, dall'area tecnico merceologica alla sicurezza, dalla privacy alla lingua straniera. All'interno dei corsi, soprattutto in quelli in presenza, si prevedono anche simulazioni e studi di casi così da associare, alle lezioni teoriche, lezioni pratiche che permettono di verificare le competenze relazionali e le conoscenze acquisite.
I costi dei corsi sono vari e oscillano dai 600 ai 5.000 euro. Esistono corsi intensivi da 250-350 euro, ma sono indirizzati a chi ha già competenze e conoscenze nel campo e servono per approfondire alcuni concetti o per aggiornarsi.
Diverse sono le associazioni che offrono corsi sia in presenza che online.
Le più importanti sono:
- formarealestate.it
- cultura-dimpresa.com
- assofram.it/
- corsiacademy.it/
- consulform.it/
- eraclitea.it/
- ilsformazione.it

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Quali sono i corsi di formazione organizzati dalla Regione Lazio?

Quali sono i corsi di formazione organizzati dalla regione lazio?

I corsi di formazione sono utili per ampliare le proprie conoscenze in uno specifico ambito professionale e poter affrontare con più competenze il mondo del lavoro. quali sono le possibilità offerte dalla regione lazio? vi proponiamo una panoramica delle principali società che organizzano e segnalano corsi di formazione finanziati dalla regione lazio.