Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cosa fare per aprire un negozio on line

Ogni giorno si aprono nuovi portali di vendita on line. Ecco cosa occorre per aprirne uno.

Cos'è un negozio on line

Possedere un negozio on line permette al commerciante di esporre i propri prodotti in una vetrina aperta sul mondo, senza limiti di orario. I vantaggi di avere un portale di vendita sono molteplici: non si devono pagare né l'affitto né le utenze mensili per un locale commerciale, i costi del personale sono ridotti al minimo e si hanno orari flessibili.
In un negozio virtuale i clienti entrano quando vogliono ed acquistano i beni in completa autonomia. Il commerciante dovrà soltanto occuparsi di possedere la merce in magazzino ed inviarla appena arrivano gli ordini.
Inoltre, per tenere sempre alto l'interesse verso il proprio sito, dovrà provvedere ad un adeguata campagna pubblicitaria (per esempio una campagna pay per click) e dovrà regolarmente proporre sconti speciali ed offerte particolari.

Cosa occorre per aprire un negozio on line?

Per avviare la propria attività di e-commerce si deve disporre, innanzitutto, di un negozio già esistente oppure aprire una nuova attività, anche in franchising. Dopodiché si procede con la scelta della creazione del portale.
Il commerciante può scegliere se affidarsi a professionisti per creare un portale ex-novo oppure se acquistare pacchetti di creazione portali da pagare mensilmente.
Scegliendo la prima opzione il costo sarà maggiorato (la creazione di un portale arriva a costare anche più di 10.000 euro), ma permetterà al commerciante di creare il sito come lo desidera lui e disporre di un prodotto unico.
Nel secondo caso vi saranno dei costi più bassi (circa 50 euro al mese), utilizzando dei siti pre-impostati ed aggiungendo soltanto le immagini e le descrizioni dei prodotti. La seconda opzione è indubbiamente consigliata, specialmente se si vuole solo sperimentare l'andamento delle vendite tramite internet.
C'è però da considerare una cosa: poiché la vetrina del negozio saranno i prodotti messi in vendita, è necessario possedere del personale in grado di ritoccare le immagini dei prodotti per renderle più appetibili. Le fotografie sono la cosa più importante perché la gente veda e decida di acquistare il prodotto grazie anche alla sua presentazione. Nel caso vi fossero inserite fotografie amatoriali, potrebbe sembrare che dietro al portale vi sia un privato e non un negozio.
Oltre al portale, è necessario, ovviamente, un magazzino dove tenere la merce e tutto il materiale necessario per il confezionamento.
I pagamenti si svolgeranno principalmente tramite carta di credito, quindi bisognerà contattare la propria banca per attivare il servizio POS. Il costo dell'attivazione varia da banca a banca, ma in tutti i casi bisognerà corrispondere una percentuale per ogni vendita effettuata tramite carta di credito (fino ad un massimo del 3,5%).

Stessi articoli di categoria E-commerce

Articoli sportivi, guida ai negozi di vendita on line

Articoli sportivi, guida ai negozi di vendita on line

I negozi sportivi ben forniti non spesso si trovano sotto casa; anzi, è usuale trovarli nei centri commerciali o nelle grandi città. con l'avvento dell'e-commerce, basta collegarsi in rete e si possono trovare centinaia di negozi online di articoli sportivi pronti a soddisfare ogni esigenza, rimanendo comodamente a casa e facendovi recapitare l'oggetto direttamente al vostro domicilio.