Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cos'è il public procurement

GPP è l'acronimo dei termini inglesi green public procurement ossia acquisti pubblici verdi; è stato introdotto in Europa a metà degli anni '90, ma nel 2003 la Commissione Europea esortava gli stati membri ad adottare dei piani d'azione nazionali (PAN) sul green public procurement (GPP), per assicurarne la massima diffusione. In Italia è stata recepita con la legge finanziaria del 2007, le regioni hanno collaborato istituendo le cosiddette "centrali per gli acquisti" per poter controllare il vero impegno nel GPP sul proprio territorio.

Cos'è il public procurement

Il Green Public Procurement (GPP) è uno strumento a disposizione della Pubblica amministrazione e degli enti locali, e serve a "rendere verdi" gli acquisti pubblici. Acquistare verde vuol dire scegliere un prodotto o un servizio tenendo conto degli impatti ambientali che può avere nel corso del suo ciclo di vita. Gli enti locali acquistando prodotti a ridotto impatto ambientale hanno la possibilità di ridurre gli impatti sull'ambiente delle proprie attività, incrementare la domanda per i prodotti verdi, portare le imprese a produrre beni che aiutino l'ambiente e dare alla comunità un modello di comportamento responsabile nei confronti dell'ambiente. Se tutti gli acquisti di beni, servizi e lavori fossero effettuati scegliendo quelli a minor impatto ambientale i vantaggi per l'ambiente sarebbero notevoli. Si possono raggiungere importanti obiettivi, come la riduzione del consumo dell'energia e dell'acqua, dei rifiuti e dell'utilizzo delle sostanze pericolose. Da uno studio risulta che se tutti gli enti pubblici nel territorio dell'UE usassero computer a basso consumo energetico, migliaia di tonnellate di CO2 non verrebbero più immesse nell'atmosfera, se tutti gli enti pubblici europei usassero servizi igienici e rubinetti efficienti, ci sarebbe una riduzione del consumo dell'acqua di milioni di tonnellate. Si potrebbero comprare gli arredi per gli uffici costruiti con legname sostenibile, carta riciclabile e macchine elettriche. Sul tema del Green Public Procurement la pubblica amministrazione può svolgere il duplice ruolo di "cliente" e di "consumatore", significa quindi sostenere sia la domanda che l'offerta ecologica.

GPP in Europa

In Europa, in questi ultimi anni, si sta privilegiando la scelta di prodotti che hanno caratteristiche di sostenibilità ambientale. La ICLEI (International Council for Local Environmental Initiatives) ha dato vita alla rete dei Comuni che acquistano prodotti ecosostenibili, Big-Net (network internazionale delle pubbliche amministrazioni che sperimentano gli "appalti verdi").

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Come diventare un espositore alla Fiera di Padova

Come diventare un espositore alla fiera di padova

La fiera campionaria di padova è tra le manifestazioni fieristiche maggiormente visitate nel nord italia. la fiera è considerata da molti operatori commerciali un appuntamento importante nonché l’espressione di un sistema sociale ed economico all’avanguardia e integrato nel territorio. il flusso di visitatori, tra l’altro, è continuo e interessa sia i giorni feriali che festivi durante il periodo di apertura della campionaria.