Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Industria cosmetica: l'importanza del controllo dei componenti sintetici

I prodotti dell'industria cosmetica per la cura della persona non sono sicuri quando contengono componenti sintetici. Scopriamo perché.

I cosmetici e i componenti sintetici.

I prodotti cosmetici vengono usati tutti i giorni e spesso non ci chiediamo se e quanto possano fare male alla nostra pelle e al nostro organismo che li assorbe. Infatti l'industri cosmetica, quando non si basa su prodotti naturali, si avvale di componenti sintetici che, oggi, troviamo nella maggior parte dei prodotti anche di marca. Esistono però delle aziende che fanno ricerca e controllano con cura i prodotti che non devono avere elementi tossici al nostro organismo. Bisogna, comunque, acquistare controllando le etichette dei prodotti in modo da salvaguardarci dai cosmetici tossici la cui conseguenza dannosa è correlata alla concentrazione del prodotto sintetico.
Eye liner e mascara possono contenere mercurio, usato come conservante, di cui è nota la tossicità. Anche rossetti, ombretti, matite per gli occhi e per le labbra, bagni schiuma e shampoo possono essere composti da additivi chimici che, alla lunga, intossicano l'organismo.

Come individuare i componenti pericolosi

Ma quali sono le sostanze di cui diffidare? L'industria cosmetica adopera additivi per evitare che nei prodotti si formino muffe e batteri e così vengono venduti cosmetici di bellezza che possiedono ingredienti chimici. Tra questi si trovano facilmente la formaldeide di cui si conoscono gli effetti cancerogeni, i parabeni, alcuni fra questi si teme siano cancerogeni, ftalati e muschi sintetici possono avere effetti nocivi sulla pelle e sono presenti in molti profumi anche di marca. Ma anche il toluene può arrecare danni al sistema nervoso e ai reni. E le fragranze dei nostri profumi preferiti? Non è facile pensare che sono quasi sempre di origine sintetica e derivanti dal petrolio. Non bisogna dimenticare, inoltre, che le sostanze chimiche presenti nei cosmetici da noi usati possono interagire con altre sostanze e potenziare il danno. Oggi sia donne che uomini, ma ovviamente in prevalenza donne, fanno un grande uso di cosmetici più volte al giorno. Nel latte materno sono state rinvenute tracce di sostanza chimiche di sintesi: dobbiamo, a questo proposito, ricordare che attraverso la pelle vengono assorbite le sostanze.
Tra i problemi che i prodotti sintetici possono causare sono contemplate anche le allergie, le dermatiti e gli eczemi. Dobbiamo, però, pensare che potremmo essere esposti a sostanze potenzialmente cancerogene anche se non ci sono prove scientifiche che attestino che l'insorgenza del tumore, in alcuni soggetti, possa essere stato causato dai componenti sintetici. Attraverso il sito: Ewg.org/skeendeep è possibile inserire il nome del prodotto nel database e vederne i componenti, per poter bandire la chimica dalla cosmetica.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Il servizio clienti della Vodafone, opinioni

Il servizio clienti della vodafone, opinioni

La vodafone è una delle società di telefonia mobile e fissa più all’avanguardia, sempre aggiornate e affidabili che ci siano in italia. anche se a volte le tariffe possono sembrare leggermente più care rispetto alla concorrenza, è pure vero che essa non crea mai problemi di alcun genere (o quasi, poichè, ovviamente dipende dalle zone).