Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cos'è il social housing

Social housing o housing sociale: questa nuova forma di edilizia popolare risponde alle esigenze di alcune particolari fasce della popolazione. Vediamo di cosa si tratta e chi ne ha diritto.

Informazioni sul social housing

Avere un tetto sotto cui vivere è uno dei bisogni fondamentali a cui si aspira nel corso della propria vita. Riuscire a permettersi una sistemazione in cui vivere in presenza di una forte precarietà economica diventa, tuttavia, un vero e proprio lusso.
Con questi presupposti nasce l'abitare sociale, ossia una forma di edilizia popolare pensata per chi non ce la fa ad acquistare un immobile o a sostenere il costo di un affitto ma, nello stesso tempo, non possiede tutti i requisiti necessari per accedere alle graduatorie per l'assegnazione dell'edilizia residenziale pubblica (E.R.P.).
Questa problematica è trasversale a più classi sociali e coinvolge soprattutto le fasce più deboli della popolazione, come le giovani coppie o le famiglie monoreddito, gli anziani in condizioni sociali ed economiche svantaggiate, gli immigrati regolari o gli studenti e i lavoratori fuorisede. Il social housing si rivolge proprio a queste categorie di persone per offrire alloggi in affitto a prezzi calmierati, cioè con un canone che non superi il 25-30 % dello stipendio.

L'abitare sociale in Italia

In alcune città del nostro Paese l'housing sociale inizia a diventare una realtà concreta.
Nel 2009 la Cassa ddpp Depositi e prestiti ha promosso e gestito il Fondo Investimenti per l'Abitare (fondo FIA), un fondo immobiliare utilizzabile solo da investitori qualificanti operanti nel settore del social housing, in grado di offrire alloggi sociali ad integrazione delle Politiche sostenute dallo stato e dagli enti sociali in questo ambito.
In particolare, in Lombardia e Veneto la cassa depositi e prestiti ha promesso sostanziosi investimenti e finanziamenti per l'edilizia popolare. A Bolzano, invece, sono in arrivo i primi alloggi destinati all'affitto decennale a rotazione.
Le nuove 'case popolari' si impegnano a rispondere anche alla crescente richiesta di eco-sostenibilità delle abitazioni richiamandosi ai principi della bioedilizia, sopratutto per favorire il risparmio energetico.
Il connubio tra gli investimenti negli alloggi sociali e le spinte nella direzione di una crescente green economy appare molto eco e social friendly oltre che davvero vincente.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Come fare la richiesta per la visura catastale

Come fare la richiesta per la visura catastale

La visura catastale è un documento rilasciato dall’agenzia del territorio, nel quale viene identificato un terreno o un fabbricato, certificandone i dati fiscali e le superfici catastali. di seguito eccovi le informazioni su come fare per richiederla.
Appartamenti in affitto a Roma centro: guida agli annunci on-line

Appartamenti in affitto a roma centro: guida agli annunci on-line

Cercare online un appartamento in affitto a roma può essere ostico, considerate le innumerevoli opportunità che la rete offre. per orientarsi nella giusta scelta è importante considerare come primo elemento sostanziale, la tipologia di utilizzo dell'appartamento desiderato. infatti, la metodologia di ricerca cambia notevolmente se si intende cercare un appartamento in affitto per brevi periodi o per lunghi periodi. vediamo dunque come orientarsi nella scelta di un appartamento a roma, grazie a questa breve recensione.
Ricerca online: Appartamenti affitto a Milano

Ricerca online: appartamenti affitto a milano

Milano è una città bellissima ed ha una vasta scelta di scuole universitarie e lavori di qualsiasi genere per questo nel campo degli immobili c'è sempre molto movimento soprattutto nel campo degli affitti, ecco perchè per cercare a milano appartamenti dobbiamo avere delle dritte.