Cos'è la visura camerale
La visura camerale è un documento che può essere rilasciato solo dalla Camera di Commercio e fornisce informazioni di tutte le imprese italiane. Vediamo in dettaglio che informazioni conferisce e come richiederla.
/wedata%2F0023905%2F2011-08%2FFirenze---Camera-di-Commercio-industria-artigianat.jpg)
Quali informazioni
La visura camerale riporta tutte le informazioni importanti di ogni azienda che sia iscritta al Registro delle imprese della Camera di Commercio di ogni provincia: si tratta sostanzialmente di un documento di identità aziendale che ha validità di sei mesi dalla data della sua emissione.
Ne esistono due diversi tipi.
- La visura camerale Ordinaria riporta i dati legali, economici e amministrativi dell’azienda; la ragione sociale e l’indirizzo della sede legale, il codice fiscale e la partita IVA, la data di costituzione della società, la descrizione in breve dell’attività che l’azienda svolge, gli organi sociali e le cariche ricoperte come ad esempio quella di socio o di direttore tecnico con la quota di partecipazione in azienda.
- La visura Storica riporta le informazioni dalla costituzione dell’azienda fino al presente, annotando tutti i cambiamenti societari intervenuti nel corso degli anni, sia a livello di indirizzi che di composizione della società. Si tratta di un documento che viene spesso richiesto dai potenziali clienti di un’azienda per verificare lo stato e l’affidabilità dell’azienda con cui si stanno per intraprendere dei rapporti commerciali, oppure quando si effettua una richiesta di finanziamento o di leasing.
La visura dell’azienda di tipo ordinario è generalmente la più richiesta, perché ha valore di certificazione in quanto documento ufficiale e valido a livello nazionale, molto spesso infatti, la presentazione della visura camerale è un requisito fondamentale per la partecipazione a procedure di incanto per le gare di appalto.
Si tratta di un documento sempre aggiornato perché le modifiche dei dati vengono registrate giornalmente dalle Camera di Commercio di riferimento.
La visura storica invece, non ha valore di certificazione in quanto si limita a riportare i cambiamenti intervenuti nel corso degli anni.
Come richiederla
La visura camerale può essere richiesta in tre diversi modi:
- recandosi alla Camera di Commercio della città presso la quale l’azienda risulta iscritta;
- on line sul sito Registroimprese.it o Visureinrete.it;
- presso i distributori che hanno la licenza di collegarsi alle banche dati camerali perché hanno sottoscritto un contratto con InfoCamere.