Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cos'è un feed RSS

Quanti di voi seguono molti siti, magari una ventina o più, e per controllare se vi sono state modifiche dall'ultima visita sono costretti a scorrerli uno per uno per poi magari scoprire che non ci sono stati aggiornamenti? Avere uno strumento che concentri in un unico luogo tutte le modifiche fatte ai siti seguiti sarebbe molto comodo; ebbene, tale strumento esiste e sono i feed RSS. Vediamo cosa sono e come si utilizzano.

Cosa sono

I feed RSS sono una sorta di abbonamento alle pagine che desideriamo seguire per essere informati sugli eventuali aggiornamenti. Ormai la quasi totalità dei siti informativi (blog, bollettini meteo, siti musicali o video, siti giornalistici, ecc.) utilizzano questo sistema che consente agli utenti di accentrare le variazioni e leggerle in un unico luogo, senza necessità di girovagare per il Web. I feed (attualmente in versione RSS 2) sono composti sostanzialmente di due parti: dalla parte del fornitore delle notizie è presente un logo (simile a quello riproposto nell'immagine qui pubblicata) che consente all'utente di abbonarsi al servizio; l'utente, dal canto suo, si dovrà fornire di un "aggregatore" o "newsreader" che concentra le informazioni ricevute dai fornitori (spesso tale aggregatore è contenuto nel browser utilizzato, ma può essere anche un programma esterno).

Come si usano

Per verificare se un sito di nostro interesse utilizza i feed RSS basta controllare se nella pagina principale appare un simbolo simile a quello della figura; possono variare i colori e gli elementi accessori, ma ci sarà sempre una sorta di onda radio che segnala la possibilità di abbonamento al servizio; spesso compare una delle diciture "Sottoscrivi il Feed", "RSS feed", "Seguimi" o similari. Se il browser contiene un news reader incorporato, basterà cliccare sull'icona per abbonarsi; altrimenti occorrerà fornire all'aggregatore esterno l'indirizzo associato all'icona (click con il tasto destro, salvare il collegamento e poi incollarlo nel programma; non diamo ulteriori istruzioni poiché dipendono dal programma stesso). Una volta effettuata questa operazione per tutti i siti che desideriamo seguire, sarà di una facilità estrema essere aggiornati di continuo con le informazioni relative alle eventuali modifiche in un unico luogo, senza necessità di "surfare" in continuazione. Ogni aggiornamento consisterà in una singola riga che contiene tutte le informazioni desiderate.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Guida pratica ai migliori siti Web con filmati da ridere

Guida pratica ai migliori siti web con filmati da ridere

Siete alla ricerca di video divertenti per passare una serata in compagnia a ridere? volete postare sulle vostre pagine personali i filmati più esilaranti per condividerli con i vostri contatti? se cercate nei siti giusti avrete a portata di mano i migliori video della rete!
Come progettare un sito web

Come progettare un sito web

Per creare un sito web attualmente sono necessari pochi minuti. basta scegliere il servizio di hosting, il nome del sito ed il design. purtroppo è tutto il lavoro che viene dopo ad essere più o meno macchinoso a seconda delle nostre esigenze. ecco perché è opportuno, prima di creare un sito web, progettarlo interamente. l'attività di progettazione può portare via un bel po' di tempo ma grazie a queste dritte, vi suggerirò su cosa soffermare di più l'attenzione.
Come funziona Megaupload?

Come funziona megaupload?

Un sito dove condividere file è alla portata di tutti; un sito dove, una volta registrati, puoi archiviare i tuoi file on line. megaupload serve a quegli utenti che hanno problemi a spedire file troppo grandi per email, a quelle persone che hanno bisogno di spazio di archiviazione remota protetta per backup esterni e se ti serve accedere ai tuoi dati personali da più computer.