Cos'è un hotspot Wi-Fi
Il "villaggio globale" non passa solo dall'esistenza pura e semplice di internet, ma anche dalla nascita di modi sempre nuovi, sempre più rapidi e sempre più condivisibili di accedere alla rete mondiale.
/wedata%2F0036456%2F2011-08%2FConnect-button.jpg)
Wi-Fi
Il termine Wi-Fi indica sia la tecnologia che i dispositivi per creare collegamenti (network) tra apparecchiature informatiche e solitamente (ma non obbligatoriamente) per permettere la connessione internet condivisa tra i disposivi attraverso un solo punto di accesso. Attraverso dispositivi radio dedicati, vengono sostituiti i normali cablaggi (tipici delle reti LAN, ad esempio) per creare connessioni "senza fili" che possono avere scala domestica o supportare le necessità di grandi strutture (uffici, alberghi). Sebbene la tecnologia WiFi abbia dei limiti di "potenza" rispetto alle tecnologie via cavo, i vantaggi dell'utilizzo di sistemi completamente privi di infrastruttura (non servono "prese di rete" alle pareti) ha innegabili vantaggi che concentrano la ricerca, lo sviluppo e l'utilizzo sui sistemi WiFi a discapito delle comunque sempre presenti reti cablate.
HotSpot
Un HotSpot è una connessione WiFi "aperta" all'utilizzo da parte di terzi per internet. È quindi una rete che permette ad apparecchi non originari del network stesso di utilizzare alcune funzionalità, spesso previa registrazione di un'utenza (che può essere anche gratuita). La registrazione è richiesta soprattutto per prevenire l'utilizzo della rete da parte di persone non appartenenti alla clientela (se parliamo, ad esempio, di un hotel o di un locale con access wifi).
Come già detto, solitamente la funzionalità che viene condivisa è l'utilizzo di internet (ma potrebbe anche essere messa in condivisione una stampante wifi).
Gli HotSpots sono gestibili attraverso specifici software per controllare o regolare la quantità di dati trasmessi o ricevuti limitandola, se necessario, in modo da non rischiare un utilizzo maggiore delle possibilità della connessione internet utilizzata. Possono anche prevedere filtri di contenuto (per bloccare siti nocivi o collegamenti sospetti), integrando di fatto un servizio firewall collettivo per tutto il network. Non ultimo, il software gestisce l'eventuale profilazione degli accessi per controllare eventuali abusi del servizio.
Attraverso l'utilizzo delle connessione wifi, hotel frequentati da giovani o legati al mondo degli affari possono permettere ai loro clienti di avere un vero e proprio web point in camera.
Sono in continuo aumento, comunque gli HotSpots messi a disposizione da privati e liberamente accessibili da chiunque sia nel "raggio d'azione" della rete. Gruppi di negozianti che decidono di dare libero accesso a internet lungo tutta la strada, biblioteche con reti accessibili senza registrazione o semplici cittadini che decidono di condividere la propria "banda" con i vicini di casa o con i passanti.