Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Credito al consumo: caratteristiche e tipologie

Con l'espressione Credito al Consumo si sta ad indicare l'insieme di contratti, mutui, prestiti e qualsiasi altra forma di attività di finanziamento volte ad incentivare e sostenere le famiglie o più in generale le persone fisiche.

Tipologie di credito al consumo

Nel corso degli anni in Italia il Credito al Consumo ha preso sempre più piede sino a diventare per le famiglie una vera e propria ancora di salvezza per far fronte alle spese vive familiari, poiché questa particolare tipologia di credito non è erogata per far fronte ad investimenti specifici bensì per l'acquisto di servizi e beni di consumo (prestiti finalizzati) quali ad esempio l'acquisto di una vettura, oppure per soddisfare necessità strettamente personali del consumatore.
Possiamo classificare le diverse tipologie di credito come segue: CATEGORIE: - finalizzato: ove il fornitore può accertarsi che il denaro sia stato utilizzato per lo scopo per cui era stato richiesto;
- non finalizzato: ove il fornitore non è tenuto a sapere la destinazione del denaro prestato semplicemente deve accertarsi dell'effettiva restituzione entro i termini. TIPOLOGIE DI STRUMENTI FINANZIARI PER LA CONCESSIONE: - prestiti personali (vendite rateali, finanziamenti ecc.);
- prestiti rotativi (in cui è possibile utilizzare nuovamente il capitale già regolarmente rimborsato); -cessione del quinto dello stipendio (trattenendo mensilmente la quota dell'importo in busta paga);
-carte di credito. E' bene ricordare che non rientrano nella tipologia del credito al consumo i mutui ipotecari destinati quindi all'acquisto di immobili poiché facente parte della categoria degli investimenti. Gli unici soggetti cui è concesso erogare queste tipologie di finanziamenti sono le banche e gli intermediari iscritti regolarmente nei registri di riferimento, per poter dare una linea guida in merito fu fondata nel 1992 la prima associazione nel territorio italiano del credito al consumo e immobiliare, la Assofin.

Garanzie ed obblighi del consumatore

Questa particolare tipologia di credito non necessita di grandi garanzie, è sufficiente infatti che il soggetto richiedente: - abbia un reddito certificato da Busta paga;
- contratto lavorativo a tempo indeterminato;
- sia intestatario di un conto corrente;
- non sia stato iscritto per nessuna ragione nella lista dei cattivi pagatori (rischio insolvenza). La concessione di tale Credito è subordinata al rispetto di due obblighi ben precisi, il consumatore deve garantire: - la restituzione dell'importo richiesto entro i termini stabiliti (in caso di prestito rateale);
- oltre l'importo capitale evaso, il consumatore deve impegnarsi a restituire gli interessi calcolati e pattuiti a monte insieme alle spese di chiusura pratica espressi in contratto. A tal proposito ricordiamo che gli interessi applicati al Credito al Consumo sono di gran lunga superiori a quelli dei mutui per il semplice fatto che il rischio di insolvenza è molto elevato avendo come una garanzia il reddito del richiedente.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Società di recupero crediti a Roma: informazioni e attività

Società di recupero crediti a roma: informazioni e attività

Negli ultimi anni si è assistito a un incremento delle società di recupero crediti, dovuto al periodo di crisi economica che stiamo vivendo e che ha portato sempre più all’indebitamento delle aziende, dei professionisti, ma anche dei privati. in questo scritto prenderemo in considerazione le società che operano nel settore della gestione del credito presenti a roma.
Cessione del credito pro soluto, definizione e vantaggi fiscali

Cessione del credito pro soluto, definizione e vantaggi fiscali

Gli art.1260 e 1267 del codice civile disciplinano gli strumenti di cessione del credito. siamo in presenza di una cessione di credito quando un soggetto, detto creditore, titolare di un diritto di credito, cede (per norma ad un prezzo minore al suo valore nominale) tale diritto ad un altro soggetto, detto cessionario. vi sono due principali tipi si cessione credito: pro soluto e pro solvendo. di seguito ci concentreremo sulla prima delle due categorie, pur dando una breve spiegazione della seconda.
Finanziamento agevolato: gli incentivi per creare una nuova impresa

Finanziamento agevolato: gli incentivi per creare una nuova impresa

In questi ultimi anni c'è la possibilità di aprire una nuova impresa usufruendo degli incentivi previsti dalla normativa vigente in materia di "imprese e attività commerciali" che prevedono diverse forme di finanziamento agevolato. scopriamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Conto Arancio e Mutuo Arancio: i vantaggi dell'offerta di ING Direct

Conto arancio e mutuo arancio: i vantaggi dell'offerta di ing direct

La ing direct n.v., con i suoi 23 milioni di clienti, è la banca online più grande del mondo ed è presente nel nostro paese dal 2001, anno in cui si è affermata nel mercato dei prodotti di risparmio con il cosiddetto conto di deposito conto arancio. e solo pochi anni dopo ha lanciato anche i mutui arancio.