Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cronaca di una morte annunciata: recensione del film

Tratto dal libro di Gabriel Garcia Marquez, Rosi propone una visione esotica e melodrammatica. Una delle ultime apparizioni dell'indimenticabile Gian Maria Volonté

Trama

"Cronaca di una morte annunciata" è un film di Francesco Rosi del 1987, interpretato da Rupert Everett, Gian Maria Volonté ed Ornella Muti. E' tratto dall'omonimo romanzo di Gabriel Garcia Marquez.
Cristof Bedoya (Volonté) torna al paese dove molti anni prima è stato assassinato il suo amico Santiago, morto a causa del racconto messo in giro dalla giovane Angela Vicario (Muti), che lo aveva accusato di averla "disonorata", costringendo il marito Bayardo (Everett) a ripudiarla, e scatenando la sete di vendetta dei fratelli di lei. Cristof parla con tutti i personaggi coinvolti in quel tragico omicidio, rendendosi conto che chiunque di loro (lui compreso), in qualunque momento, avrebbe potuto impedirlo, ma che per un motivo, o per un altro, non l'ha fatto: chi per negligenza (le istituzioni cittadine), chi sulla base di valutazioni superficiali (la fidanzata di Santiago), chi per un tragico errore (la madre)

Recensione

"Cronaca di una morte annunciata" tende a sacrificare l'impianto del "giallo" a favore della funzionalità del melodramma. A differenza del libro di Garcia Marquez, di cui ricalca comunque l'impianto, la dimensione del fatalismo, così vivacemente descritta dallo scrittore, è più compressa e sembra, inoltre, concedere più spazio alla connotazione religiosa e perbenista del sacrificio umano come contropartita delle convenzioni infrante, che alla messa in scena dell'ineluttabilità del destino. Nel libro, lo stesso annuncio dell'omicidio, pronunciato dai fratelli Vicario alla comunità, ha il preciso scopo di trovare qualcuno che riesca a fermarli, sottraendoli, così, ad una responsabilità atroce, mentre nella pellicola questo non emerge. Il libro, in altre parole, racconta un omicidio paradossale, la pellicola, invece, è più propensa a voler trovarne il senso.
Resta comunque un film molto curato e ricco di suggestioni, a partire dalla splendida interpretazione di Gian Maria Volonté e dalla fotografia di De Santis. Convincente è anche la rappresentazione della memoria in sfacelo (la tomba dimenticata di Santiago, gli incartamenti processuali galleggianti nell'acqua, la casa abbandonata di Bayardo e Angela), del ruolo attivo della natura negli eventi umani (gli uccelli sono dapprima presagio di sventura, dopodiché diventano testimoni della riconciliazione), della ricerca di un senso alle proprie colpe (Cristof non è riuscito ad impedire l'omicidio), e del rimpianto di una vita non vissuta in gioventù che trova comunque consolazione nella vecchiaia (Angela torna a vivere con Bayardo dopo trent'anni dalla notte del loro matrimonio).
Notevole e di grande impatto la sequenza in cui l'intero paese è fermo ad osservare Santiago che si dirige verso la piazza dove lo attende la morte, trasformando così un agguato in un'autentica esecuzione pubblica.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Samuel Fuller

Biografia di samuel fuller

Samuel fuller, attore e regista (worcester, 12 agosto 1912 – hollywood, 30 ottobre 1997)
Aladdin DVD: recensione e trama del film di Walt Disney

Aladdin dvd: recensione e trama del film di walt disney

Uno dei classici d'animazione creati dalla walt disney's studio nel 1992, amato dai bambini e da intere generazioni. basato su una delle storie de "le mille e una notte", aladdin ha avuto due sequel, che concludono la trilogia con un lieto fine che tutti si aspettavano. un successo che ritroviamo nelle disney vhs e nei disneydvd. una storia meravigliosa e romantica che vale la pena di raccontare.
Biografia di Rosette

Biografia di rosette

La sua vita e la sua carriera sono praticamente imprescindibili da quelle dell'insuperato maestro del cinema nouvelle vague. il regista eric rohmer trasforma la giovane francois quéré in rosette, un'attrice di fama internazionale. grazie alle pellicole del genio francese, rosette diviene una delle esponenti femminili più famose e più ricercate del cinema francese.
Frankenstein Jr: comicità d'autore

Frankenstein jr: comicità d'autore

"frankenstein junior" è uno splendido film comico del 1974, ispirato al racconto di mary shelley ed al film "frankenstein" di james whale del 1931.