Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cuffie in ear: consigli per l'acquisto online

Cuffie in ear: costo ridotto e prestazioni elevate? O solo l'ultimo ritrovato alla moda?

Di cosa si tratta

È già da qualche anno che si trovano in giro cuffie piccolissime, che al posto della classica spugnetta montano una sorta si tappino in gomma.
Sostituiscono a pieno titolo le cuffie esterne?
Se rispetta determinate caratteristiche tecnico costruttive, il nuovo auricolare offre una resa acustica nettamente superiore a quelli che vengono appoggiati sulle orecchie o che semplicemente si incastrano nel padiglione auricolare.
La protuberanza gommosa, che prende il posto della vecchia spugnetta, si infila nel condotto auditivo, isolandolo acusticamente dall'esterno e consentendo pertanto un ascolto pulito da rumori e incontaminato.
Difatti questi auricolari vengono utilizzati in ambiente professionale da musicisti e vocalist; con l'avvento dei lettori MP3 sono diventati un prodotto di massa a tutti gli effetti.
Alcuni modelli, poi, offrono prestazioni invidiabili. In particolare le cuffie Bose offrendo la struttura triport, garantiscono una resa timbrica bilanciata e lineare, con note basse molto profonde.
Gli inserti sono in morbido silicone e aderiscono perfettamente al condotto auditivo, nessun rumore esterno è in grado di disturbare i momenti di relax.

Aspetti positivi

Che voi acquistiate delle Bose, Sennheiser, Denon, AKG o altro, l'ideale sarebbe poter provare prima di comprare.
Ovviamente l'acquisto in rete non consente tutto ciò, e se l'intento è quello di risparmiare un po' di soldini comprando a distanza, potreste ritrovarvi con un paio di cuffie che male si adattano al vostro orecchio, o che magari acusticamente non vi garbano, che fare?
Semplice, provatele prima in un negozio di hi-fi o in un centro commerciale, una volta fatta la vostra scelta, sarete sicuri di acquistare online il prodotto che fa per voi.
Sono molti gli aspetti positivi di queste nuove cuffie, dall'estrema ergonomia che offrono gli inserti in silicone, alla sensibilità medio alta che accomuna un po' tutti i modelli, agli alti standard qualitativi e costruttivi.
Il prezzo è molto contenuto e abbordabile, e l'alto rapporto costo-prestazioni di alcuni modelli come quelli della Sennheiser (in particolare le cx300 che si aggirano su 40 euro) ne fanno un prodotto alla portata di tutti.

Aspetti negativi

Come già detto, quando si acquistano prodotti che devono essere "indossati", è inevitabile che debbano calzare alla perfezione, altrimenti ci troveremo con cuffie che scivolano fuori dall'orecchio, che irritano il condotto auditivo, o che magari non lo sigillano perfettamente.
È ovvio che molti inconvenienti vengono risolti, qualora si decidesse di investire cifre importanti, con i prodotti Bose o AKG è difficile che l'inserto non si adatti o il suono non soddisfi.
Altrimenti l'unico consiglio è quello di provarle prima.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Sony RDR: modelli e specifiche tecniche

Sony rdr: modelli e specifiche tecniche

Amate il cinema, ma l'informatica proprio non la digerite? il videoregistratore vhs vi ha abbandonati? non riuscite più a registrare quei bei programmi che danno proprio la sera della cena di classe? pensate che usb e sd siano nomi di malattie infettive? la soluzione ai vostri problemi si chiama sony recorder rdr.
Hauppauge WinTV NOVA-T: test prodotto

Hauppauge wintv nova-t: test prodotto

La hauppage è uno sviluppatore leader nella produzione di prodotti analogici/digitali per la trasmissione video, a livello mondiale. wintv nova-t utilizza la più recente versione digitale dvb-t tuner tv ad alta sensibilità e offre una ricezione migliore, anche attraverso l'utilizzo di un semplice pc.
LG HD player: guida all'acquisto

Lg hd player: guida all'acquisto

Con i prodotti lg hd player è possibile vivere qualità delle immagini con una realtà e nitidezza che pochi altri concorrenti possono vantare.