Sony RDR: modelli e specifiche tecniche
Amate il cinema, ma l'informatica proprio non la digerite? Il videoregistratore vhs vi ha abbandonati? Non riuscite più a registrare quei bei programmi che danno proprio la sera della cena di classe? Pensate che USB e SD siano nomi di malattie infettive? La soluzione ai vostri problemi si chiama Sony recorder RDR.
/wedata%2F0032662%2F2011-08%2FToshiba-HD-EP30-and-Sony-DVD-Recorder.jpg)
In principio era il magnetico
Negli anni '80 risultò una piccola rivoluzione quella che il vhs portò nelle case degli utenti. La possibilità di registrare programmi tv per vederli in differita è stata, per molto tempo, pura fantascienza. Nonostante gli evidenti difetti del supporto magnetico, proprio la possibilità di videoregistrare fu l'ultimo baluardo del vhs che frenò molti "conservatori" nei confronti del dvd. Per un certo periodo, infatti, la registrazione "casalinga" su dvd era negata, se non tramite esoterici masterizzatori che passavano dal temuto pc di casa. Poi arrivarono i primi dvd-recorder, per lo più privi di memoria interna. La vittoria definitiva del dvd nel cuore degli "utenti medi" avvenne con la possibilità di salvare ed editare i propri programmi, supportati da un hard disk, il tutto lavorando sulla propria tv in salotto. Il colosso nipponico Sony non è rimasto a guardare e si è lanciato in un segmento combattuto da tutti i "big" dell'elettronica di consumo. Ecco alcuni modelli RDR Sony, recorder di alta qualità per tutte le utenze.
Una centrale audio-video sotto la tv
Un'ottima scelta, se non si necessita del decoder digitale, può risultare il lettore RDR-HX650 (10bit-108Mhz con un hard disk da 160 GB capace di registrare fino a 455 ore, sintonizzatore analogico e funzione di visualizzazione foto, uscita HDMI con conversione a 1080p e porta USB) e il suo erede naturale RDR-HX750, con specifiche praticamente identiche al precedente, ma dotato di funzioni avanzate come il Music Jukebox (con la possibilità di gestire 999 cd!).Dotati di Dvb-t sono il RDR-HXD870 (10bit 108Mhz) con hdd da 160 GB e 455 ore di registrazione, 2 porte USB con possibilità di gestire stampanti, fotocamere e altri dispositivi e il RDR-HXD990, con hdd da 250 GB (710 ore) doppia porta USB e funzioni avanzate di gestione di MP3 e file Mpeg2 ma, curiosamente refrattari ad alcune funzioni nel formato DivX. Sempre dotati di Dvb-t ma con una conversione (10-bit 27Mhz) e prestazioni meno raffinate sono i modelli DC100 (160 GB/270 ore, gestione DV con editing da videocamera, HDMI, porta USB) e il modello "maggiorato" DC200, equipaggiato con hdd da 250 GB (425 ore). Interessante la dotazione di tutti i modelli citati delle funzioni di upscaling fino a 1080p con il cavo HDMI e della possibilità di acquisire (tramite porta DV) i nostri filmati da videocamere (anche vecchiotte) e trasferire le nostre riprese su hdd o su dvd.