Dire stop alla cellulite: guida ai trattamenti più efficaci
I principali trattamenti estetici contro la cellulite.
/wedata%2F0031978%2F2011-08%2F-Uploaded-by-UserJusjih-.jpg)
La cellulite
La cellulite è un inestetismo cutaneo legato a un alterato equilibrio tra la circolazione venosa e linfatica, che consiste in un rallentamento di quest'ultima e conseguente ritenzione idrica. Le cellule aumentano di volume e accumulano liquidi e tossine. Inizialmente si manifesta con un po' di gonfiore, dopo può comparire soprattutto sulle gambe, glutei ma anche ginocchia e caviglie, la famosa pelle a buccia d'arancia caratterizzata dalla presenza di piccole nodosità.
Rimedi per dire stop alla cellulite
Tra i rimedi anticellulite troviamo i fanghi concentrati di alghe liofilizzate. Questi fanghi sono applicati nelle parti declivi del corpo e l'elevato contenuto di iodio delle alghe aiuta ad attivare il metabolismo e a eliminare l'adipe.
Il fango di argilla verde, derivata dalla decomposizione delle rocce, e acqua termale o marina. Uno dei più efficaci è quello del Mar Morto. Questi fanghi sono ricchi di sali minerali e rilasciano i principi attivi e assumono le tossine presenti a livello delle cellule. Solitamente i fanghi si tengono in posa per 30/40 minuti per poi essere rimossi con acqua tiepida. Di solito sono consigliate due applicazioni settimanali per circa tre mesi.
Il linfodrenaggio è un massaggio che serve a riattivare la circolazione linfatica in modo da veicolare i liquidi e le tossine nel sangue per essere eliminati. In questo modo si eliminano i liquidi ristagnanti e grazie all'azione disintossicante, già fin dal primo trattamento si ottengono risultati.
La cavitazione a ultrasuoni sfrutta le onde sonore ad alta frequenza e, nel punto in cui queste si concentrano, è sprigionata un'energia capace di rompere le cellule adipose sottocutanee.
La mesoterapia è una tecnica che consiste nell'iniezione locale di alcuni farmaci ad azione, drenante e lipolitica detti omotossicologici attraverso aghi molto sottili. L'assorbimento del farmaco a livello dermico è piuttosto lento e in alcuni casi se l’area da trattare è piuttosto ampia sono utilizzate piastre che contengono più aghi molto sottili. L'unico inconveniente è rappresentato dalla rottura di capillari e di conseguenza dalla comparsa di lividi e edemi nella sede dell’iniezione. Un ciclo medio di Mesoterapia, si articola in 10/12 sedute, una per settimana, e prevede un numero variabile da caso a caso di richiami mensili per mantenere i risultati ottenuti e a limitare la possibilità di nuova comparsa delle adiposità.